chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bisone
Cisano Bergamasco
Bergamo
chiesa
sussidiaria
Morti
Parrocchia di Santo Stefano Protomartire
Impianto strutturale; Pianta; Coperture
altare - aggiunta arredo (1985-1995)
1264 - 1264(parrocchialità carattere generale); 1674 - 1674(ricostruzione intero bene); 1921 - 1921(ampliamento intero bene); 1935 - 1935(ristrutturazione intero bene)
Chiesa dei Morti
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dei Morti <Bisone, Cisano Bergamasco>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

1264  (parrocchialità carattere generale)

le prime notizie sull'originario edificio sacro risalgono al XIII secolo

1674  (ricostruzione intero bene)

rifacimento dell'edificio sacro

1921  (ampliamento intero bene)

ampliamento della chiesa

1935  (ristrutturazione intero bene)

vengono eseguiti lavori di ristrutturazione sia internamente che esternamente alla chiesa
Descrizione

posta in adiacenza alla strada provinciale che conduce a Lecco, è orientata liturgicamente con l’abside ad est ed è preceduta dal sagrato pavimentato con battuto di cemento. La facciata intonacata è preceduta da un portico, costituito da colonne in pietra poggianti su basso muro perimetrale interrotto al centro; le colonne reggono la trabeazione e il cornicione. La facciata vera e propria accoglie centralmente l’ingresso con contorno in pietra affiancato da due finestre rettangolari con contorno in pietra e complete di inferriate. In alto e centrale è posto il rosone con contorno in cotto. Il tetto a due falde conclude l’edificio. L’interno è ad unica navata a divisa in tre campate da lesene intonacate che si ergono fino ad incrociare la trabeazione e il cornicione. La volta a botte intonacata copre l’interno. Sulle pareti laterali sono poste le Stazioni della Via Crucis. Nella seconda campata sono poste due finestre ad arco che illuminano l’interno. Il presbiterio è rialzato di un gradino ed è coperto da volta a botte. Un ingresso posto a destra del presbiterio conduce alla sagrestia
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
chiesa a navata unica con pianta rettangolare. Il presbiterio rialzato di un gradino presenta pianta quadrata e si conclude con la parete di fondo piana
Coperture
tetto a falde con struttura portante in legno manto di copertura in coppi
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1985-1995)
secondo le direttive dettate dal Concilio Vaticano II, viene posato al centro del presbiterio un altare rivolto verso il popolo. Il nuovo arredo è realizzato in ferro battuto
Contatta la diocesi