chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Dorga
Castione della Presolana
Bergamo
chiesa
parrocchiale
SS. Trinità
Parrocchia Santissima Trinità
Impianto strutturale; Struttura; Coperture
presbiterio - intervento strutturale (1965 - 1970)
Chiesa della Santissima Trinità
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Santissima Trinità <Dorga, Castione della Presolana>
Altre denominazioni SS. Trinità
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Descrizione

La nuova chiesa parrocchiale è situata dall'altra parte della piazza su cui si affaccia anche quella vecchia oggi sconsacrata. La chiesa presenta linee molto moderne, è caratterizzata dall'utilizzo del calcestruzzo lasciato a facciavista che la completa in ogni sua parte. La facciata propone tre elementi di spicco: la scalinata, la pensilina di copertura degli ingressi e la copertura; inoltre, la parte centrale della facciata fuoriesce verso l'esterno, creando sull'asse centrale dell'edificio una cuspide rivolta verso l'esterno. La facciata è quindi preceduta da un'ampia scalinata confinata da parapetto in muratura, la quale è seguita da un atrio, nettamente ristretto e coperto da sporgenza orizzontale a mo' di pensilina piuttosto alta. In questa zona si affacciano tre ingressi, uno centrale e due laterali, tutti muniti di serramento in legno. Sopra la pensilina la facciata segue l'andamento dell'importante copertura a due falde, sorretta da una grossa trave di colmo, che copre la struttura quasi fino a terra. Centralmente sotto la trave di colmo è presente una nicchia a tutta altezza, la quale è affiancata da due finestroni, anch'essi alti quanto la facciata, che illuminano naturalmente l'interno della chiesa. Sopra la copertura, in corrispondenza dell'inizio del presbiterio, si alza una parete vetrata a capanna che assieme alle finestre sul fronte illuminano l'interno. Internamente la chiesa presenta una pianta romboidale a navata e campata unica. Come l'esterno è caratterizzata dalla presenza di murature in calcestruzzo facciavista con il disegno del cassero in legno. Dopo un primo tratto occupato dall'aula, coperta da tetto a due falde con struttura a travi inclinate a vista e perlinatura in legno tra di esse, inizia il presbiterio, coperto da una struttura più alta a due falde che si raccordano alla parete vetrata descritta in precedenza. Il presbiterio è rialzato di tre gradini rispetto all'aula, è molto ampio e ben illuminato.
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Struttura
strutture verticali: pareti in muratura continua realizzate in calcestruzzo armato; strutture di orizzontamento: travi di sostegno della copertura in calcestruzzo armato
Coperture
la chiesa presenta una copertura a falde laterocemento con manto di copertura in rame. All'interno si può notare la struttura portante in calcestruzzo armato e negli interassi la finitura è composta da perlinatura in legno.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1965 - 1970)
edificio costruito secondo le prescrizioni dell'adeguamento alla liturgia del Concilio Vaticano II
Contatta la diocesi