chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Santo Stefano degli Angeli Carobbio degli Angeli Bergamo chiesa sussidiaria Madonna di Lourdes Parrocchia di Santo Stefano Protomartire Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Elementi decorativi nessuno 1890 - 1890(costruzione intero bene); 1921 - 1921(completamento interno); 1937 - 1937(parrocchialità carattere generale)
Chiesa della Madonna di Lourdes
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna di Lourdes <Santo Stefano degli Angeli, Carobbio degli Angeli>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche
1890 (costruzione intero bene)
venne costruita la piccola chiesa addossata e comunicante alla parrocchiale
1921 (completamento interno)
sul presbiterio viene inserita la grotta di Lourdes, ad opera dell'artista Guelfo ravviso. Essa venne ultimata il 18 marzo e benedetta il 28 dello stesso mese, seconda festa di Pasqua ed ultimo giorno delle Quaranta ore
1937 (parrocchialità carattere generale)
la chiesa fu visitata ed apprezzata dal vescovo Adriano Bernareggi il 3 maggio 1937
Descrizione
La piccola chiesa, addossata alla parrocchiale, presenta la sua facciata in pietra delimitata da due lesene con capitello, sempre in pietra, ai lati che la delimitano e che si collegano ad una cornice dello stesso materiale sul quale si imposta la porzione di muro triangolare coperto dalle due falde del tetto, Le lesene sono interrotte a metà altezza da un secondo capitello. Posto centralmente vi è il portale d’ingresso in marmo bianco di Zandobbio e sopra di esso una finestra semicircolare con davanzale sagomato. Internamente la chiesa, posta ad una quota inferiore rispetto al piano della strada, si presenta a navata unica suddivisa in tre campate da colonne corinzie addossate alla muratura che reggono la trabeazione sulla quale si imposta la volta a botte. Il presbiterio, più stretto della navata e rialzato di un gradino, presenta pianta rettangolare ed è occupato dalla grotta di Lourdes.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua.
Pianta
Chiesa a navata unica con pianta rettangolare.
Coperture
Tetto a due falde con struttura in legno e manto di copertura in laterizi.
Elementi decorativi
la grotta, realizzata sul presbiterio è opera di Guelfo Ravasio.