chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Carobbio degli Angeli Bergamo cappella sussidiaria S. Rocco Parrocchia di San Pancrazio Martire Impianto strutturale; Pianta; Coperture nessuno XVIII - 1805(parrocchialità carattere generale); 1712 - 1715(preesistenze intero bene); 1751 - 1751(parrocchialità carattere generale); 1805 - XIX(parrocchialità carattere parrocchiale)
Cappella di San Rocco
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di San Rocco <Carobbio degli Angeli>
Altre denominazioni
S. Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII - 1805 (parrocchialità carattere generale)
sul finire del XVIII secolo viene costruita la nuova cappella, mantenendo l'antico titolo di S. Rocco
1712 - 1715 (preesistenze intero bene)
l'originario oratorio dedicato a S. Rocco viene edificato come ex voto per l'epidemia della peste. L'antico oratorio sorgeva ove ora si trova la sagrestia della costruito dove oggi si trova la sagrestia della parrocchiale
1751 (parrocchialità carattere generale)
con l'inizio dei lavori per l'attuale parrocchiale, S. rocco venne demolita con esplicita promessa di una sua ricostruzione
1805 - XIX (parrocchialità carattere parrocchiale)
la cappella, venne utilizzata come ossario
Descrizione
posto sul fianco della chiesa parrocchiale, la cappella presenta una semplice facciata con portale d'ingresso in pietra e rialzato di tre gradini rispetto al sagrato pavimentato con lastre di pietra. Sopra l'ingresso si trova un affresco raffigurante S. Rocco nell'atto di guarire gli appestati. Internamente si presenta ad unica navata con pianta rettangolare ed è illuminata da finestre poste sulla parte di sinistra.
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
cappella a navata unica con pianta rettangolare
Coperture
tetto a falde con struttura portante in legno e manto di copertura in laterizi