chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Rossino Calolziocorte Bergamo chiesa sussidiaria S. Carlo Parrocchia di San Lorenzo Martire Impianto strutturale; Pianta; Coperture altare - aggiunta arredo (1970-1980) 1714 - 1714(costruzione intero bene); 1861 - 1861(parrocchialità carattere generale)
Chiesa di San Carlo
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Carlo <Rossino, Calolziocorte>
Altre denominazioni
S. Carlo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche
1714 (costruzione intero bene)
costruzione della chiesa per volere ed a spese degli eredi della famiglia Valsecchi
1861 (parrocchialità carattere generale)
la parrocchia di "San Lorenzo martire" di Rossino risultava compresa entro la medesima circoscrizione, ma sottoposta al vicario foraneo di Calolzio ed aveva come oratori dipendente quello di S. Carlo in località Gaggia
Descrizione
Posta nella parte alta della piccola contrada, la chiesa, orientata con l'abside a nord est è preceduta da un sagrato sul quale si aprono anche altre proprietà. Il fronte principale, intonacato è concluso da una cornice in muratura che segue le falde del tetto. Oltre al portale d'ingresso in pietra arenaria preceduto da 5 gradini, ai lati della porta sono presenti due piccole finestre quadrate sempre con contorno in pietra arenaria e dotate di inferriata. Sopra il portale, una terza finestra con contorno in muratura illumina la navata. Internamente si presenta a navata unica coperta da volta a botte. Il presbiterio, rialzato di un gradino si conclude con la parete di fondo piana; un apertura posta a sinistra permette l'accesso alla sagrestia.
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
chiesa a navata unica con pianta rettangolare. Il presbiterio, rialzato di un gradino presenta pianta rettangolare e si conclude con la parete di fondo piana
Coperture
tetto a falde con struttura portante in legno e manto di copertura in coppi
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1970-1980)
secondo le direttive dettate dal Concilio Vaticano II viene posato, al centro del presbiterio, un altare rivolto verso il popolo. Il nuovo arredo è realizzato in marmo inciso