chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Blello Bergamo cappella sussidiaria SS. Annunciata Parrocchia della Santissima Annunciata Impianto strutturale; Pianta altare - aggiunta arredo (1990)
Cappella della parrocchia della Santissima Annunciata
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella della parrocchia della Santissima Annunciata <Blello>
Altre denominazioni
SS. Annunciata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Descrizione
posta all’interno dell’edificio comunale, la cappella è orientata liturgicamente ed è raggiungibile mediante scalinata. La precede un marciapiede pavimentato in pietra. La facciata intonacata, presenta un ingresso in legno a due ante e una finestra che illumina l’interno. L’interno ha navata unica, divisa in due campate da pilastri intonacati su cui poggia una trave anch’essa intonacata. La copertura della navata è costituita da soffitto piano. Sulle pareti di sinistra e di destra della navata sono collocate le Stazioni della Via Crucis. L’altare comunitario è rialzato di un gradino in legno. Finestre poste sulla parete di fondo del presbiterio illuminano l’interno
Impianto strutturale
edificio con struttura portante in travi e pilastri in cemento armato
Pianta
cappella a navata unica con pianta rettangolare
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1990)
secondo le direttive dettate dal Concilio Vaticano II, viene posato al centro del presbiterio un altare rivolto verso il popolo. Il nuovo arredo è realizzato in legno impiallacciato e marmo bianco scolpito. L'altare è stato realizzato dallo scultore A. Colasante