chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Bergamo Bergamo chiesa sussidiaria Ss. Fermo e Rustico Parrocchia di Sant'Anna Impianto strutturale; Pianta; Coperture altare - aggiunta arredo (1985-1995) 1154 - 1154(parrocchialità carattere generale); 1399 - 1399(parrocchialità carattere generale); 1520 - 1520(restauro intero bene); 1575 - 1575(parrocchialità carattere generale); 1575 - 1575(parrocchialità carattere generale); 1666 - 1666(parrocchialità carattere generale); 1940 - 1940(passaggio di proprietà intero bene)
Chiesa dei Santi Fermo e Rustico
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa dei Santi Fermo e Rustico <Bergamo>
Altre denominazioni
Ss. Fermo e Rustico
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche
1154 (parrocchialità carattere generale)
la prima citazione del monastero benedettino femminile di S. Fermo "in campis", nella cui chiesa si conserva l'arca con i corpi dei santi martiri Fermo, Rustico e Procolo, è contenuta nella bolla di papa Anastasio IV del 19 marzo
1399 (parrocchialità carattere generale)
a fronte di un'epidemia di peste, le autorità cittadine decisero di trasformare il complesso religioso, così come quelli di Valmarina e S. Giorgio, in lazzaretto, salvo poi revocare la disposizione
1520 (restauro intero bene)
importante campagna di restauri attuata nel 1520 al fine di evitare il trasferimento delle monache. A tale periodo risale la costruzione del campanile della chiesa
1575 (parrocchialità carattere generale)
in un manoscritto recante l’elenco dei benefici delle chiese della diocesi di Bergamo era, tra le altre, censita la chiesa e monastero di San Fermo "translatam ad monasterium de Sancti Benedicti"
1575 (parrocchialità carattere generale)
in ottemperanza alle disposizioni tridentine che prevedevano il trasferimento entro le mura cittadine dei monasteri isolati in campagna, il 15 settembre, il cardinale Carlo Borromeo stabilì che le otto monache fossero unite alle benedettine di Valmarina
1666 (parrocchialità carattere generale)
nel Sommario delle chiese della diocesi di Bergamo, redatto dal cancelliere Marenzi, si legge che entro la circoscrizione della chiesa parrocchiale prepositurale cittadina di Sant’Alessandro martire si registrava la presenza della chiesa dei Santissimi Fermo e Rustico, con l’antico monastero delle monache dell’Ordine di San Benedetto
1940 (passaggio di proprietà intero bene)
la chiesa viene donata dalle suore benedettine alla Parrocchia di S. Anna in Borgo palazzo. I locali un tempo adibiti a monastero vengono incede venduti a privati
Descrizione
orientata secondo il criterio tradizionale liturgico, è parte dell’ ex complesso monastico che comprende anche, il piccolo chiostro e una corte rustica sorge nella zona orientale della città, lungo la via Santi Maurizio e Fermo, poco distante dal Cimitero Monumentale. La chiesa, preceduta da uno spazio di sagrato in erba con gradinata in pietra, ha una semplice facciata a capanna, con un portale architravato che reimpiega nello stipite sinistro un antico frammento in marmo bianco raffigurante due teste di toro legate con un festone di fiori e frutta. Sul prospetto laterale accanto alle due snelle monofore, compaiono altre aperture. Tra la chiesa e il corpo sporgente della sacrestia è inserito il campanile realizzato con blocchi di pietra sbozzati. Internamente presenta unica navata a pianta rettangolare, con travi in legno a vista. A destra è presente un ampio spazio occupato dall'antica arca in pietra, dove la tradizione ricorda che vennero sepolte le reliquie dei S. Fermo e Rustico dopo il loro trasporto da Verona a Bergamo. L'arca è posta a quota più bassa rispetto al piano della navata, ed è delimitata da alta inferriata in ferro battuto con cancello. Nel pavimento della chiesa, accanto al campanile è collocata una pietra tombale decorata con stemma nobiliare. Sulla parete sinistra della navata sono poste finestre ad arco e un ingresso laterale. Il presbiterio presenta pianta rettangolare, è sopraelevato di due gradini ed è coperto da volta a ombrello dipinta. Le pareti del presbiterio presentano decorazione del XVIII secolo
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
chiesa a navata unica con pianta rettangolare. Il presbiterio, rialzato di gradini presenta anch'esso pianta rettangolare e si conclude con la parete di fondo piana
Coperture
tetto a falde con struttura portante in legno e manto di copertura in coppi
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1985-1995)
in ottemperanza alle direttive dettate dal Concilio Vaticano II viene posato al centro del presbiterio un altare rivolto verso il popolo. L'arredo è realizzato in legno