chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Ca' Previtali Berbenno Bergamo chiesa sussidiaria S. Maria Assunta Parrocchia di Sant'Antonio Abate Impianto strutturale; Pianta; Coperture nessuno 1634 - 1634(costruzione intero bene); 1861 - 1861(parrocchialità carattere generale)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Assunta <Ca' Previtali, Berbenno>
Altre denominazioni
S. Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche
1634 (costruzione intero bene)
costruzione per volontà di Giuseppe De Donatis in onore alla Santissima Vergine Maria
1861 (parrocchialità carattere generale)
nello Stato del clero della diocesi di Bergamo, la parrocchia di Berbenno, risulta avere alle proprie dipendenze l'oratorio di Santa Maria Assunta sul Canto
Descrizione
la chiesa, posta sul dosso del monte lungo la strada che da Berbenno conduce a Blello, è orientata con il presbiterio a nord. È preceduta da due rampe di scale e da un portico a due spioventi poggianti su due pilastri squadrati. La facciata in pietra a vista ha un portale con contorno in pietra rialzato da due gradini e fiancheggiato da due finestre rettangolari con inferiate ed estradosso alla stessa quota della porta. L’interno è ad aula unico coperta da volta a botte lunettata. Il presbiterio è rialzato di un gradino ed ha l’altare addossato alla parete, ove è appesa un quadro raffigurante l’Assunta. Oltre alle due finestre di controfacciata, ve ne è un’altra nella parete di destra del presbiteri
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
chiesa a navata unica con pianta rettangolare
Coperture
tetto a falde con struttura portante in legno e manto di copertura in lastre di pietra