chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Berbenno
Bergamo
chiesa
parrocchiale
S. Famiglia
Parrocchia della Sacra Famiglia
Impianto strutturale; Pianta; Pianta; Elementi decorativi
altare - aggiunta arredo (1970-1980)
1924 - 1924(parrocchialità carattere generale); 1949 - 1949(costruzione intero bene)
Chiesa della Sacra Famiglia
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Sacra Famiglia <Berbenno>
Altre denominazioni S. Famiglia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

1924  (parrocchialità carattere generale)

Ponte Giurino, già eretta in vicariato autonomo, venne eretta in parrocchia, con decreto del vescovo Marelli, il 29 gennaio, per dimembrazione della parrocchia di Berbenno

1949  (costruzione intero bene)

la costruzione della nuova chiesa iniziò con la benedizione della prima pietra per mano del vescovo Adriano Bernareggi
Descrizione

circondata dal sagrato pavimentato in battuto di cemento, presenta una facciata in pietra a vista, preceduta da un protiro concluso da tetto a due spioventi; all’incontro delle falde è posto uno stemma vescovile. La facciata è caratterizzata dal portale ad arco e più in alto una finestra sempre ad arco. Sopra la finestra, entro cartiglia, è posta la scritta che ricorda la dedicazione della chiesa. Il cornicione segue l’andamento della copertura a due spioventi. Internamente presenta un’unica navata a pianta rettangolare divisa in due campate da lesene che sorreggono la volta a botte. Nella prima campata a sinistra è posto il Fonte Battesimale, a destra è posto un confessionale. Nella seconda campata sono posti a sinistra e a destra due altari devozionali. Il presbiterio, più stretto rispetto alla navata è rialzato di tre gradini, presenta pianta rettangolare ed è coperto da volta a botte
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
chiesa a navata unica con pianta rettangolare, il presbiterio rialzato di tre gradini presenta anch'esso pianta rettangolare
Pianta
tetto a falde con struttura portante in legno e manto di copertura in laterizi
Elementi decorativi
le decorazioni e le incrostazioni in rosso Asiago furono eseguite dai fratelli Taragni mentre gli affreschi della parete absidale e le medaglie della volta sono di Claudi Nani, che sbalzò pure i pannelli della cantoria
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970-1980)
secondo le direttive del Concilio Vaticano II, viene posato al centro del presbiterio, l'altare rivolto verso il popolo realizzato in marmo grigio e bianco
Contatta la diocesi