chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sant'Urbano
Padova
chiesa
parrocchiale
S. Urbano
Parrocchia di Sant'Urbano
Elementi decorativi; Torre campanaria; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1965)
1928 - 1940(costruzione intero bene); 2022 - 2024(riqualificazione sagrato)
Chiesa di Sant'Urbano
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Urbano <Sant'Urbano>
Altre denominazioni S. Urbano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche

1928 - 1940 (costruzione intero bene)

Edificazione di un fabbricato per le funzioni religiose dei fedeli in sostituzione di quella vecchia non più idonea alle celebrazioni. Chiesa consacrata il 09.11.1940

2022 - 2024 (riqualificazione sagrato)

Riqualificazione sagrato chiesa parrocchiale
Descrizione

Edificio costruito in zona rialzata rispetto al piano campagna grazie al riempimento di un alveo di un fiume da secoli non più attivo. Costruita con base a croce latina in stile romano gotico. Realizzato ad un'unica navata si presenta in buone condizioni generali. Nella facciata risulta ancora da ultimare il rosone in pietra, posto sopra la porta d'ingresso principale. L'interno della Chiesa risulta costruito in stile romano gotico. Sono presenti l'altare maggiore e sei cappelle laterali, tre per ogni lato della navata. Gli ultimi lavori di levigatura e parziale rifacimento del pavimento e della parziale tinteggiatura della Chiesa risalgono al 1990 circa. Nelle cappelle laterali si trovano: in quelle di sinistra (guardando dall'ingresso principale) si trova in ordine la cappella con il battistero, cappella con l'altare dedicato al Sacro Cuore di Gesù realizzato in marmo d'Istria e cappella con l'altare dedicato alla Vergine Maria; in quelle di destra nella prima trova allocazione un presepe compreso nel circuito dei presepi artistici della bassa padovana, la seconda è dedicata a Sant'Antonio di Padova con parapetto in marmo bianco di Verona, nella terza si trova l'altare dedicato a Santa Eurosia, co-patrona della parrocchia. Glia altari dedicati alla Madonna ed a Sant'Eurosia provengono dalla vecchia chiesa. Sia le statue dei Santi sia gli altari si presentano in buono stato di conservazione.
Elementi decorativi
Nella parete dell'abside dietro l'altare maggiore è posizionata una pala rappresentante Sant'Urbano I Papa opera del 1700 realizzata dal pittore Gregorio Gugliemi (Roma 1714 – San Pietroburgo 1773) il cui stile si basa sulla costruzione calibrata delle composizioni, sui contrappunti di colore e su accordi cromatici di grande effetto. Ai lati dell'altare maggiore ci sono due pale provenienti dalla vecchia chiesa e rappresentanti una la Madonna della Cintura con Sant'Agostino e Santa Monica, l'altra il Crocefisso con San Carlo Borromeo e San Vincenzo Ferreri. Nella chiesa Sono presenti due pregevoli crocifissi lignei. Le 14 stazioni della Via Crucis appese alle pareti sono quadri contenenti tele raffiguranti le fasi della Via dolorosa.
Torre campanaria
Nella parete dell'abside dietro l'altare maggiore è posizionata una pala rappresentante Sant'Urbano I Papa opera del 1700 realizzata dal pittore Gregorio Gugliemi (Roma 1714 – San Pietroburgo 1773) il cui stile si basa sulla costruzione calibrata delle composizioni, sui contrappunti di colore e su accordi cromatici di grande effetto. Ai lati dell'altare maggiore ci sono due pale provenienti dalla vecchia chiesa e rappresentanti una la Madonna della Cintura con Sant'Agostino e Santa Monica, l'altra il Crocefisso con San Carlo Borromeo e San Vincenzo Ferreri. Nella chiesa Sono presenti due pregevoli crocifissi lignei. Le 14 stazioni della Via Crucis appese alle pareti sono quadri contenenti tele raffiguranti le fasi della Via dolorosa.
Impianto strutturale
La Chiesa è realizzata ad unica navata , con sei cappelle laterali ed un ampio presbiterio quadrato diviso dall'abside da due colonne che con le corrispondenti semi colonne portano la cupola ottagonale.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1965)
Ai fini dell'adeguamento della chiesa a quando indicato dal Concilio Vaticano II è stata rimossa la balaustra in marmo che divideva il presbiterio dalla navata dove trovano posto i fedeli, ed è stato realizzato con marmi policromi e sullo stile a mosaico dell'altare maggiore, un nuovo altare rivolto verso la navata. Oltre all'altare sempre in marmo policromo sono stati realizzati due leggii.
Contatta la diocesi