chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cesuna
Roana
Padova
chiesa
parrocchiale
Beata Vergine Maria Immacolata
Parrocchia della Beata Vergine Maria Immacolata
Facciata; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (ignota)
1749 - 1749(inaugurazione intero bene); 1840 - 1898(costruzione nuova curaziale ); 1899 - 1899(costruzione torre campanaria); 1915 - 1927(riparazione e consacrazione intero bene); 1981 - 1986(pitture vari ambiti); 2009 - 2009(manutenzioni vari mabiti)
Chiesa della Beata Vergine Maria Immacolata
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Beata Vergine Maria Immacolata <Cesuna, Roana>
Ambito culturale (ruolo)
neoclassico (costruzione)
Notizie Storiche

1749  (inaugurazione intero bene)

Il 12 agosto 1749 fu inaugurata la chiesa

1840 - 1898 (costruzione nuova curaziale )

Tra il 1840 e il 1868 fu costruita la nuova curaziale più ampia che trent'anni dopo fu elevata a parrocchiale.

1899  (costruzione torre campanaria)

Ultimazione della torre campanaria; prima la torre campanaria era accorpata alla chiesa.

1915 - 1927 (riparazione e consacrazione intero bene)

Riparati i danni della grande guerra italo-austriaca fu consacrata il 10 ottobre 1927

1981 - 1986 (pitture vari ambiti)

Rifacimento pitture, marmorini e restauri affreschi

2009  (manutenzioni vari mabiti)

Ripassatura manto di copertura, tinteggiatura facciata principale, manutenzione copertura torre campanaria.
Descrizione

La chiesa parrocchiale di Cesuna, consacrata a Beata Maria Vergine Immacolata, presenta una forma in pianta rettangolare. La torre campanaria, è separata rispetto al corpo di fabbrica della chiesa. All'interno la chiesa presenta un'unica navata centrale con volta a botte, che termina con il presbiterio rialzato con l'altare maggiore; il presbiterio è strutturato con quattro archi a tutto sesto e relativa volta a crocera. L'altare è fisso. La pavimentazio è in marmo rosso ebianco. Sono presenti due affreschi datati 1941 (ultima cena e Gesù al tempio). E' presente un tabernacolo in marmo rosso e bianco. La parte terminale del presbiterio è semicircolare in pianta. Nel presbitrio sono presenti due affreschi, disegnati nel 1941. E' presente inoltre, nella parte terminale, un ingresso ad una piccola chiesetta, con relativo altare mentre nella parte opposta troviamo la sacrestia, dove sono presenti due stanze: quella principale ed un ripostiglio. Ci sono due cappelle laterali, in cui sono presenti rispettivamente Maria e S. Antonio. All'interno della chiesa è inoltre presente un soppalco, al quale si accede mediante scala a chiocciola, il cui accesso è limitato al coro; nel soppalco è presente un organo. Sono presenti due ingressi laterali, di cui uno non in uso. La parte strutturale della chiesa è in pietra a conci sbozzati.
Facciata
Nella facciata della chiesa è presente una gradinata con l'accesso principale, nel quale è presente un timpano; sono presenti in rilievo n. 4 colonne di ordine ionico, con retaltivo architrave e timpano; nel timpano principale è ricavato un capitello.
Coperture
La copertura dell'edificio è in legno a due falde, mentre dall'interno si presenta con una volta a botte.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in piastrelle
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (ignota)
Altare e ambone di tipo fisso in marmo
Contatta la diocesi