chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pozzonovo
Padova
chiesa
parrocchiale
Natività della Beata Vergine Maria
Parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria
Impianto strutturale; Struttura; Torre campanaria
presbiterio - intervento strutturale (1996)
1449 - 1449(preesistenze intero bene); 1486 - 1486(visita pastorale intero bene); 1587 - 1587(visita pastorale intero bene); 1745 - 1746(costruzione intero bene); 1860 - 1887(restauro intero bene); 1910 - 1910(consacrazione intero bene); 1925 - 1952(riparazione tetto); 1965 - 1978(riparazioni intero bene); 1981 - 1990(installazioni intero bene); 1996 - 1996(installazioni intero bene); 2000 - 2000(nuova realizzazione entrata); 2001 - 2011(restauri intero bene)
Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria <Pozzonovo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche

1449  (preesistenze intero bene)

Nella visita pastorale del 21-10-1449 era presente un “Oratorio” eretto da maestranze locali.

1486  (visita pastorale intero bene)

Nella visita del 20-10-1486 il delegato del Vescovo Varozzi Pietro trovò la “Chiesa” ben tenuta.

1587  (visita pastorale intero bene)

Nella visita pastorale del 12-6-1587 si riporta che si sta costruendo una nuova chiesa sopra quella precedente.

1745 - 1746 (costruzione intero bene)

Costruzione nuova chiesa.

1860 - 1887 (restauro intero bene)

Nel 1860 fu imbiancata la chiesa e nel 1862 venne rifatto il pavimento di marmo bianco-rosso. Altri lavori di abbellimento e finitura tra gli anni 1863 e 1887.

1910  (consacrazione intero bene)

Il 3-10-1893 La Chiesa venne consacrata a Dio per mezzo S.E. Mons. Giuseppe Callegari. Nel 1910 si diede inizio ai lavori di costruzione della facciata a cura dell’arch. Berti Giuseppe di Venezia e l’esecuzione muraria fu assegnata al capomastro Rodolfo Renesto di Barbona, mentre l’esecuzione delle statue fu assegnata allo scultore Radames Scarante.

1925 - 1952 (riparazione tetto)

Nel 1925 viene riparato parte del soffitto screpolato e caduto. Nel 1934 parte del soffitto corroso da infiltrazioni crollò per circa 25 mq. E venne rinforzato tutto il soffitto. Nel 1952 venne rifatto il tetto della chiesa.

1965 - 1978 (riparazioni intero bene)

Nel 1965 venne realizzato l’impianto di riscaldamento ad aria. Nel 1966 venne eseguita una ripassatura del tetto. Nel 1977-78 lavori di consolidamento di 1 pilastro lato ovest, cuci-scuci su crepe delle murature e ripassatura coppi .

1981 - 1990 (installazioni intero bene)

Nel 1981 pavimenti e rivestimenti nella sacrestia. Nel 1985 sostituzione caldaia e impianto di riscaldamento ad aria. Nel 1990 nuovo impianto amplificazione.

1996  (installazioni intero bene)

- pratica edilizia DIA n. 20/96 realizzazione del nuovo pavimento in marmo bianco Orsera e rosso di Verona. - L’impianto termico a pavimento - L’impianto di illuminazione - pratica edilizia n. 27/98 recupero di ambienti ex residenziali a nuova cappella invernale (lato est), nuovo altare, ambone e sede presidenziale. I progetti furono affidati all’Arch. Norberto Forlin di Monselice.

2000  (nuova realizzazione entrata)

Realizzazione tre nuove gradinate di entrata ed est con scivolo per disabili in trachite grigia di Montemerlo e relativi opere artistiche in ferro battuto il tutto sotto la direzione dell’Arch. Forlin Norberto di Monselice.

2001 - 2011 (restauri intero bene)

Nel 2001 pratica n. 40/01 venne realizzato il piazzale in cubetti di porfido con relativi sottoservizi; Nel 2007 restauro – pulizia facciate esterne del campanile. Nel 2011 vengono eseguiti lavori nel sottotetto della chiesa per pulizia e restauro travi di copertura degradati– opere urgenti di messa in sicurezza
Descrizione

Esternamente l’edificio si mostra in mattoni faccia-vista con ornamenti alla facciata principale eseguiti con basamenti in trachite, colonne in mattoni e capitelli con fregi, con sovrastante il timpano e cornicione in marmo bianco. Sul lato est si trovano: il battistero con pareti finite in sasso, i confessionali, cappellina invernale, centrale termica e sacrestia. Nel lato nord la chiesa è collegata con un portico chiuso alla canonica. Dall’entrata principale si accede alla chiesa con il pavimento a scacchiera bianco e rosso, in centro il presbiterio rialzato di 3 gradini, sul lato sinistro l’altare della Madonna del Rosario, sulla destra l’altare di S. Atanasio. Sul lato destro si trovano i confessionali e il battistero con l’accesso alla scala a chiocciola che porta all’organo situato sopra l’ingresso principale.
Impianto strutturale
Il fabbricato è a pianta rettangolare ad unica navata. L’ingresso principale è posto a sud, a ridosso della strada provinciale via Roma.
Struttura
I materiali usati per la costruzione risultano essere per la maggior parte: mattoni, elementi lignei, elementi lapidei, marmi.
Torre campanaria
In allineamento della facciata, a est e adiacente sorge la torre campanaria a pianta quadrata che si eleva per circa 36 ml senza guglia.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1996)
Sono state apportate modifiche di posizionamento degli arredi in fase di ristrutturazione del 1996 in sintonia con l’adeguamento liturgico a quanto previsto dal Concilio Vaticano II; - Altare della celebrazione in marmo bianco ; - Ambone in marmo bianco a sx del Presbiterio; - Sede presidenziale in marmo bianco a dx del Presbiterio ; - Fonte battesimale in marmo collocato nel battistero che si trova nel lato sud della Chiesa; - Individuati e realizzati su ambienti esistenti i 2 confessionali; - Realizzazione della cappellina invernale.
Contatta la diocesi