chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Gaiche Piegaro Perugia - Citta' della Pieve cappella sussidiaria San Bernardino Parrocchia di Santa Maria Assunta pianta; facciate; struttura; coperture; pavimenti e pavimentazioni nessuno XVI - 1582(dedicazione intero bene); XX - XX(rinvenimento affresco); XX - XX(rifacimento tetto)
Oratorio di San Bernardino
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Oratorio di San Bernardino <Gaiche, Piegaro>
Ambito culturale (ruolo)
manierismo (costruzione)
Notizie Storiche
XVI - 1582 (dedicazione intero bene)
Sopra il portale c'è un mattone datato 1582 collegabile anche alla decorazione interna da considerarsi anteriore. Si può quindi ipotizzare che l'oratorio sia frutto dell'utilizzo di una torre e di un ampliamento, a scopo difensivo, intrapreso nel XVI secolo e non più completato.
XX (rinvenimento affresco)
Un tempo usato come ovile, l'edificio ha restituito un meraviglioso affresco rappresentato da Madonna con Bambino nella tipica mandorla, attorniata da San Giorgio, San Bernardino e altre figure.
XX (rifacimento tetto)
Recentemente è stato rifatto il tetto allo scopo di preservare l'affresco riemerso a seguito del terremoto.
Descrizione
Ha pianta rettangolare avente larghezza 6,15 m. e lunghezza 5,20 m. L'oratorio è posto sopra un piano seminterrato accessibile da sotto. La muratura è in pietra non lavorata. La parete di fondo è interamente affrescata con unica scena raffigurante la Madonna tra quattro santi. E' in restauro. Il manufatto è ubicato su di un pendio molto scosceso creando un unico grande sagrato o grande terrazza aperta verso il paesaggio agrario, assieme al fianco della chiesa di San Lorenzo.
pianta
Rettangolare avente larghezza 6,15 m. e lunghezza 5,20 m. L'oratorio è posto sopra un piano seminterrato accessibile da sotto.
facciate
La principale è visibile dal terrazzamento su cui insiste anche la chiesa di San Lorenzo; è a capanna con timpano rifinito da cornice in mattoni aggettanti. La porta di accesso, con mostra in mattoni a rilievo, possiede al di sopra una finestra ad arco con stipiti a vista. Due finestre di forma quadrata sono ai lati del portale. Le altre facciate di ordinaria composizione riconducono ad una qualsiasi casa colonica, sono però molto alte a causa del forte dislivello.
struttura
La muratura è in pietra non lavorata. La parete di fondo è interamente affrescata con unica scena raffigurante la Madonna tra quattro santi. E' in restauro.
coperture
Il tetto è a capanna; in legno con pianelle e manto tradizionali.