chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Mongiovino
Panicale
Perugia - Citta' della Pieve
chiesa
sussidiaria
Sant'Antonio
Parrocchia di Immacolata Concezione
pianta; struttura; pavimenti e pavimentazioni; facciate; coperture; fondazioni; elementi decorativi
nessuno
XIV - XIV(costruzione intero bene); 1524 - 1525(costruzione ciborio); 1939 - 1939(costruzione campanile)
Chiesa di Sant'Antonio
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Sant'Antonio <Mongiovino, Panicale>
Ambito culturale (ruolo)
rinascimento (impianto adattato a preesistenze)
Notizie Storiche

XIV  (costruzione intero bene)

L'edificio fu costruito nel XIV sec.

1524 - 1525 (costruzione ciborio)

La chiesa conserva un ciborio in pietra serena di Rocco da Vicenza, costruito tra il 1524 e il 1525, quando la sua presenza in Mongiovino venne registrata nei libri d'amministrazione.

1939  (costruzione campanile)

Per il campanile di questa chiesa è stata adattata nel 1939 una torre della cinta muraria.
Descrizione

Ha pianta trapezoidale, ricavata in un locale di precedente diversa destinazione posto tra le mura e la strada, così la torre d'ingresso al paese divenuta campanile, occupa l'interno del trapezio creando accanto una piccola cappella. L'ingresso è solo laterale. La chiesa è posta a ridosso di una delle porte medievali di accesso al borgo e ne riutilizza la torre laterale come campanile. lo spazio destinato a chiesa è quello di risulta tra la strada e le mura ed è derivato da una precedente destinazione comunque pubblica, a seguito, probabilmente, della privatizzazione della parte alta del borgo con un palazzo privato. Colà doveva trovarsi qualche edificio di culto più antico, forse anche un tempio ad origine del nome Monte di Giove.
pianta
Trapezoidale, ricavata in un locale di precedente diversa destinazione posto tra le mura e la strada, così la torre d'ingresso al paese divenuta campanile, occupa l'interno del trapezio creando accanto una piccola cappella. L'ingresso è solo laterale.
struttura
L'edificio, collocato sulle mura risula alto rispetto al piano esterno di campagna e leggermente al di sotto della strada interna. Possiede arcate trasversali a sesto acuto che sorreggono il tetto.
pavimenti e pavimentazioni
In cotto quadrato antico con cornici.
facciate
La principale è quella laterale posta lungo la via, presenta un portale gotico in arenaria appartenente ad una precedente destinazione ed ha sagome scolpite. Il lato a valle si presenta molto compatto in quanto porzione della cinta muraria. Il lato corto dove è il campanile presenta feritoie sotto il piano della chiesa.
coperture
Tradizionale a capanna con la sola media orditura appoggiata agli archi trasversali.
fondazioni
Il dislivello trasversale è occupato chiaramente da fosse di sepoltura nel numero di otto, datate dal 1596 al 1780-1789.
elementi decorativi
La chiesa è affrescata, ha altari a stucco con date 1588 e 1722, mensole gotiche all'imposta degli archi trasversali. La controfacciata dove è il campanile che ha una nicchia oggi vuota, ospita nello spazio residuo introdotto da un arco e voltato, un particolare fonte battesimale datato 1572. Esso è in arenaria e sembra un pozzo.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi