chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Otricoli
Terni - Narni - Amelia
chiesa
parrocchiale
S. Maria Assunta
Parrocchia di Santa Maria assunta
Facciata; Struttura; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Cripta; Campanile
ambone - aggiunta arredo (2010); presbiterio - intervento strutturale (1957)
VII - VII(costruzione(?) intero bene); IX - IX(rifacimento intero bene); XII - XIII(passaggio di proprietà carattere generale); 1492 - 1492(ristrutturazione. intero bene); XVII - XVIII(ristrutturazione intero bene); 1839 - 1839(ricostruzione campanile); 1840 - 1840(costruzione facciata ); 1957 - 1957(restauro intero bene)
Collegiata di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Collegiata di Santa Maria Assunta <Otricoli>
Altre denominazioni S. Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costuzione)
Notizie Storiche

VII  (costruzione(?) intero bene)

Non si conosce con precisione la data di costruzione della chiesa. Le origini della antica collegiata vengono fatte risalire al VII secolo, al momento del trasferimento della popolazione dalla città romana dalle rive del Tevere al colle e la contemporanea scomparsa della diocesi otricolana.

IX  (rifacimento intero bene)

Un rifacimento quasi totale della chiesa risale alla seconda metà del IX secolo, periodo a cui possono essere assegnate le murature in opus mixtum e le finestre coeve presenti sui fianchi e la decorazione presente nella parte presbiteriale. In questa fase la chiesa era un organismo a tre navate, con abside semicircolare, divisa internamente da colonne di spoglio e pilastri, con finestre molto ravvicinate sui muri esterni costruiti in parte in laterizio ed in opus mixtum di imitazione classica.

XII - XIII (passaggio di proprietà carattere generale)

Nel XII secolo la chiesa era officiata da Canonici Regolari di Sant'Agostino. Alla fine del XIII secolo la chiesa era diventata una Collegiata, officiata da un arciprete e da canonici. A questo periodo si può far risalire anche la costruzione dell'altare maggiore.

1492  (ristrutturazione. intero bene)

Il Cardinale Carvajal, nominato governatore di Otricoli da papa Alessandro VI, promuove importanti lavori di ristrutturazione della chiesa. Ampliò la chiesa, allungando la stessa con la costruzione del coro e realizzando le volte sulle navate ed il grande atrio coperto sempre a volta. A lato della facciata venne addossato un campanile a torre con copertura cuspidata in mattoni.

XVII - XVIII (ristrutturazione intero bene)

Nel '600 e nel '700 la chiesa subisce varie modifiche che ne alterano in parte l'aspetto. A questo periodo risale infatti la costruzione o l'ampliamento di buona parte delle cappella laterali, che mostrano una ricca decorazione barocca.

1839  (ricostruzione campanile)

Nel 1839 viene costruito il nuovo campanile nella posizione attuale. Il progetto è dell'ingegnere Giuseppa Rappaini di Narni.

1840  (costruzione facciata )

Nel 1840 viene realizzata una nuova facciata in stile neoclassico su progetto dell'architetto maceratese Ireneo Aleandri.

1957  (restauro intero bene)

Importanti lavori di restauro vengono eseguiti dalla Soprintendenza per i Monumenti per l'Umbria nel 1957, con l'eliminazione degli intonaci interni riscoprendo le murature antiche. Venne abbassato il livello del pavimento, restaurata la facciata, riscoperti alcuni affreschi medievali, riportata in luce la cripta.
Descrizione

La chiesa di Santa Maria Assunta, in passato di poteva fregiare del titolo di Collegiata insigne, sorge al centro del paese, in piazza della Repubblica. Si tratta di un edificio di notevole interesse artistico e storico. Le sue origini risalgono all'alto medioevo ma è stata più volte restaurata e arricchita.
Facciata
La chiesa è preceduta da un portico con una fronte neoclassico. Si sviluppa su tre livelli seguendo la divisione in tre navate. Il registro centrale è caratterizzato da un ordine gigante con quattro lesene in stile ionico, al centro in basso si apre un'ampia arcata per l'accesso al portico. In alto si conclude con un timpano ornato da una ricca cornice modanata con mensole. Ai lati sono due registri più bassi con aperture quadrangolari sormontate da lunette. La superficie esterna risulta completamente intonacata.
Struttura
L'edificio presenta una struttura in muratura continua, realizzata con una tessitura ad opus mixtum di origine altomedievale.
Pianta
La chiesa ha una pianta su tre navate, priva di transetto, con un profondo coro quadrangolare e numerose cappelle che si aprono lungo il perimetro della navate laterali.
Coperture
Le navate sono coperte da volte a crociera in muratura. Al di sopra è presente una struttura a doppio spiovente in travi di legno e pianelle con manto di copertura in coppi antichi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è stata realizzata in lastre di travertino.
Cripta
La chiesa presenta una cripta anulare che si sviluppa sotto il presbiterio, che per questo di presenta rialzato rispetto al resto della chiesa.
Campanile
La chiesa possiede un imponente torre campanaria situata sul fianco destro. Con struttura a torre presenta una tozza base a pianta quadrata, a cui si sovrappongono tre livelli a pianta ottagonale, coperto con cupola. Lo stesso si presenta esternamente intonacato.
Adeguamento liturgico

ambone - aggiunta arredo (2010)
A fianco dell'altare è stato realizzato un ambone sorretto da un pilastrino di spoglio di epoca romana
presbiterio - intervento strutturale (1957)
Una sistemazione generale del presbiterio è stata realizzata in occasione del restauro generale della chiesa. L'altare è antico situato sotto un baldacchino in pietra, viene tutt'ora utilizzato per la celebrazione in quanto situato al centro del presbiterio. Si presenta piuttosto sopraelevato per la riscoperta della cripta.
Contatta la diocesi