Coperture |
La copertura della chiesa è costituita da una struttura lignea a capriate a doppio spiovente, con un'orditura secondaria in legno e pianelle. All'interno le navate sono coperte da un controsoffitto piano in tavolato ligneo decorato con dipinti. |
Pavimenti e pavimentazioni |
La chiesa presenta un pavimento antico piastrelle di cotto quadrangolari. |
Pianta |
Chiesa presenta una pianta impostata su tre navate, separate da pilastri a base quadrata, la navata centrale si conclude con un coro quadrangolare. |
Struttura |
La chiesa presenta una struttura continua in muratura realizzata a sacco, con pietrame di pezzatura irregolare. |
Facciata |
La chiesa presenta una grande facciata in pietra ad opera incerta lasciata a vista. Al centro si apre un portale ad arco tondo costituito da un unico strombo stondato e continuo convergente verso una fascia piana e liscia delimitata esternamente da una modanatura torica che si ripiega e rigira a segnare l'imposta dell'arco e i due blocchi basamentali ai lati dell'ingresso. Presenta una profonda strombatura in cui rimangono tracce di una decorazione dipinta. Sul lato destro della facciata è presente una nicchia con un dipinto raffigurante la Madonna con il Bambino. Nella parte alta è presente un'ampia finestra quadrata che ha alterato una preesistente apertura ad oculo. In alto il fronte termina con un semplice timpano a doppio spiovente privo di decorazioni. |
Elementi decorativi |
L'interno presenta una decorazione prevalentemente settecentesca, nell'abside emergono ancora numerosi frammenti di affreschi del '300 e del '400. Sul soffitto è raffigurata la Glorificazione di Sant'Agostino di Federico Benincasa, dipinto nel XVIII sec. Ci sono altri interessanti dipinti tra cui un affresco di Piermatteo d'Amelia ed uno di Michelangelo Braidi. Sul fianco sinistro si apre la Cappella di San Sebastiano che presenta affreschi di Lorenzo e Bartolomeo Torresani. |
Campanile |
Nella parte presbiteriale è presente una torre campanaria a base quadrata. Realizzato in pietra squadrata in alto presente una cella campanaria con apertura ad arco su ognuno dei lati. |
Fondazioni |
La parte absidale sporge oltre il limite della collina su cui sorge Narni e poggia su alti contrafforti che fanno da sostruzione al coro. |