chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pila Porto Tolle Chioggia chiesa parrocchiale S. Carlo Borromeo Parrocchia di San Carlo Borromeo Facciata; Impianto strutturale; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi altare - intervento strutturale (1976-1988) 1937 - 1937(intero bene costruzione)
Chiesa di San Carlo Borromeo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Carlo Borromeo <Pila, Porto Tolle>
Altre denominazioni
S. Carlo Borromeo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche
1937 (intero bene costruzione)
La chiesa venne costruita per volere del cavaliere Ernesto Ottolini nel 1937
Descrizione
La chiesa del borgo di 'Pila, costruita nel 1937, consiste in un piccolo manufatto, riconducibile ad un'edicola, la cui facciata principale è semplicemente articolata da un portone d'ingresso e da un rosone.
L'interno è molto semplice e spoglio, solo un piccolo altare posizionato in fondo all¿aula consente di distinguere la zona riservata ai fedeli da quella dei presbiteri.
Sulla parte terminale del tetto è presente anche una piccola torre campanaria.
Facciata
La facciata principale della piccola chiesa, che si affaccia verso sud, è del tipo a capanna con fronte monofastigiato, alla cui sommità è collocata la croce. Il fronte presenta una fascia centrale avanzata di circa 40 cm dalla muratura di fondo, sulla quale è presente il portone in legno, questo sormontato da una nicchia semicircolare in muratura cieca, e il rosone centrale con grata a croce greca.
La parete è totalmente rifinita con intonaco tinta ocra chiaro e sul timpano arretrato ci sono tre stele digradanti in marmo.
Ai lati dell'ingresso sono presenti due lumi a sfera.
Impianto strutturale
La chiesetta dispone di un'unica aula liturgica di forma rettangolare, terminante con un'abside incassata a base quadrata e con chiusura della parete di fondo semicircolare sovrastata da un catino decorato a raggiera.
Struttura
La muratura perimetrale e portante della chiesetta, che ha uno spessore costante per tutta l'altezza della parete, è realizzata con mattoni di laterizio. Essa è rifinita esternamente con intonaco color ocra chiaro mentre internamente è rifinita con intonaco roseo su fondo ocra e con sottili cornici in gesso bianco.
Le pareti laterali contengono tre finestre a lunetta che illuminano l'aula.
L'intradosso di copertura della chiesetta è piano, con al centro un dipinto che rappresenta San Carlo Borromeo, incorniciato da cornici bianche.
Coperture
Il pavimento dell'aula centrale è in piastrelle di gres.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento dell'aula centrale è in piastrelle di gress.
Elementi decorativi
Dipinto rappresentante San Carlo Borromeo al centro del soffitto piano.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1976-1988)
L'altare maggiore fu rimodulato stabilmente durante l'episcopato del vescovo S. Corrà.