chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Robbio
Vercelli
chiesa
sussidiaria
San Valeriano
Parrocchia di S. Stefano
Coperture; Elementi decorativi; Facciata; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Volta
altare - aggiunta arredo (2000-2005)
1081 - XI(primo impianto intero bene); XIV - XVIII(notizie storiche intero bene); 1787 - 1967(notizie storiche intero bene); 1932 - XX(descrizione intero bene); 2005 - XXI(rifacimento intero bene)
Chiesa di San Valeriano
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Valeriano <Robbio>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

1081 - XI (primo impianto intero bene)

la costruzione di questa chiesa viene riassunta in due citazioni, la prima risalente al 1236:" nella chiesa di S. Andrea di Robbio che ora è chiamata chiesa di S. Valeriano giace il corpo di S. Valeriano Confessore". La seconda citazione è più tarda, del 1612:" indi mille e cinquecento passi al di là del torrente Agogna della Diocesi di Vercelli, è venerato il corpo di S. Valeriano nel borgo di Robbio, nella chiesa un tempo intitolata allo stesso Santo (...). L'edificio così come appare risale al 1081 e ceduto ai monaci cluniacensi.

XIV - XVIII (notizie storiche intero bene)

verso la fine del secolo XIV, allentandosi i legami di dipendenza con l'abbazia di S. Pietro di Cluny e per la decadenza dello stesso ordine cluniacense, il monastero di San Valeriano cessò di esistere, tuttavia la chiesa rimase un centro religioso molto importante per la comunità, rimanendo centrale fino alla costruzione della nuova chiesa parrocchiale nel 1795.

1787 - 1967 (notizie storiche intero bene)

da un atto di lite del 1787 si viene a conoscenza della demolizione del battistero, del campanile e della sagrestia annessi alla chiesa di San Valeriano. Alienata nel 1795 la stessa chiesa fu trasformata in magazzino di granaglie e divisa in due piani da un soppalco. Nel 1967 i proprietari fecero donazione alla diocesi: proprio a partire da quegli anni furono iniziati i lavori di recupero della chiesa, mai terminati.

1932 - XX (descrizione intero bene)

dal documento del 1932 si riporta quanto segue:" A San Valeriano, come in san Pietro, l'accento romanico è chiaro e austero e riporta ai primissimi secoli dopo il fatidico mille: distrutti i due bracci di transetto e parte del coro, rimangono la struttura perimetrale e le volte interno che minacciano però rovina".

2005 - XXI (rifacimento intero bene)

i nuovi lavori di riconsolidamento della chiesa sono stati terminati nel 2005.
Descrizione

la chiesa dedicata a San Valeriano si trova a Robbio, in Via Rosasco, affacciata sulla strada cittadina prospiciente un'abitazione civile. La chiesa si presenta interamente realizzata con mattoni a vista; la facciata a capanna in stile romanico si presenta semplice con portale centrale dotato di cornice architettonica e bifora sormontati dal rosone, concluso dagli archetti rampanti. L'interno è a pianta rettangolare con terminazione absidale, voltata a crociera e recentemente restaurata. La pavimentazione è realizzata con formelle rettangolari di color mattone.
Coperture
coperture realizzate a spioventi con posizionamento di coppi su travatura in legno.
Elementi decorativi
non sono presenti elementi decorativi.
Facciata
la facciata a capanna in stile romanico si presenta semplice con portale centrale dotato di cornice architettonica e bifora sormontati dal rosone, concluso dagli archetti rampanti.
Impianto strutturale
edificio in muratura portante di mattoni pieni a tre navate con navata centrale a terminazione absidale voltata a crociera.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata con formelle rettangolari di color mattone.
Pianta
edificio a pianta quadrangolare con terminazione absidale.
Volta
l'intero edificio appare voltato a crociera.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2000-2005)
si segnala la presenza di arredo sacro moderno, realizzato in materiale plastico trasparente, rispondente ai moduli post conciliari e posizionati in zona del presbiterio.
Contatta la diocesi