chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Padova Padova chiesa parrocchiale S. Teresa di Gesù Bambino Parrocchia di Santa Teresa di Gesù Bambino Coperture altare - aggiunta arredo (1992); ambone - aggiunta arredo (1992); fonte battesimale - aggiunta arredo (1992) 1989 - 1992(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Teresa di Gesù Bambino
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Teresa di Gesù Bambino <Padova>
Altre denominazioni
S. Teresa di Gesù Bambino
Autore (ruolo)
Trevisan Danilo (Progettista e direttore dei lavori)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche
1989 - 1992 (costruzione intero bene)
La prima pietra
1 ottobre 1989. E’ la prima uscita ufficiale del Vescovo Antonio Mattiazzo, giunto a Padova da pochi giorni: la posa della prima pietra della nuova chiesa e delle opere parrocchiali.
A marzo del 1990, l’avvio dei lavori con l’Impresa.
Una sola nota che nessuno della zona dimenticherà: il terreno, per la presenza ravvicinata dello Scaricatore, doveva dare la massima garanzia. Si poteva garantirlo solo con qualche centinaio di pali di cemento a sostegno delle fondamenta. In piena estate – luglio – è cominciato il martellamento.
Il momento più spettacolare è stato l’installazione del tetto in legno: un giorno, fermato il traffico, è arrivato da Brescia, un tir di grandi proporzioni che portava la trave centrale tutta d’un pezzo. Le grù, gli operai, la precisione e il fissaggio. Un’opera stupenda!
Tra le visite inaspettate e graditissime, in incognita, quella del Vescovo Girolamo Bortignon.
Benedizione solenne
27 settembre 1992
Descrizione
Il complesso parrocchiale, che comprende nello stesso corpo di fabbrica la chiesa nella parte centrale, uffici e appartamenti nell’ala a ovest, patronato e aule dottrina nell’ala a est, è stato realizzato su incarico del “comitato per la costruzione della chiesa ed opere parrocchiali”. Nello specifico la chiesa è stata realizzata con pianta a forma ogivale con l’asse maggiore di ml. 30,70 e l’asse minore di ml. 20.32.
Coperture
La copertura in legno lamellare si svolge su due vele con orditura portante eseguita mediante centine a forma iperbolica con appoggio sulla trave centrale, a due elementi, che corre secondo l’asse maggiore della pianta e l’altro appoggio sulle murature perimetrali in calcestruzzo armato ove sono state inghisate opportune piastre in ferro per la tenuta delle selle d’appoggio. Sulle centine è teso il tavolato in legno che porta il pacchetto del manto di copertura.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1992)
L’altare principale esistente è mobile.
L’altare è sostenuto da un basamento ampio con la simbologia eucaristica di facile lettura: il frumento e l’uva, il pane e il vino presentati per sacrificio da compiere da Angeli svolazzanti.
ambone - aggiunta arredo (1992)
L’ambone esistente è slanciato e si presenta al pubblico con due figure, l’una di fronte all’altro: l’Angelo a Maria. Il Verbo si fece carne.
fonte battesimale - aggiunta arredo (1992)
Nella chiesa è presente un fonte battesimale, (vasca mobile) ubicato all’interno della