chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castiglione del Lago
Perugia - Citta' della Pieve
chiesa
sussidiaria
San Domenico Soriano
Parrocchia di Santa Maria Maddalena
pianta; facciate; pavimenti e pavimentazioni; struttura; coperture
altare - aggiunta arredo (1990); riserva Eucaristica - aggiunta arredo (1990)
XVI - XVII(tumulazione sagrestia); 1638 - 1638(costruzione intero bene); 1770 - 1770(decorazioni intero bene); 1944 - 1944(danneggiamenti intero bene); 1944 - 1944(restauri intero bene); 1990 - 1990(restauro intero bene); XXI - XXI(restauro intero bene)
Chiesa di San Domenico Soriano
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Domenico Soriano <Castiglione del Lago>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione )
Notizie Storiche

XVI - XVII (tumulazione sagrestia)

Nella sagrestia adiacente alla chiesa sono conservate le tombe di Cesare Caporali e Fulvio II della Corgna.

1638  (costruzione intero bene)

La chiesa di San Domenico fu costruita nel 1638 da Eleonora di Mendoza, seconda moglie di Fulvio II della Corgna, per ringraziamento della guarigione sua da una cancrena al braccio. Tale guarigione venne ottenuta con l'uso dell'olio della lampada che ardeva davanti all'immagine di San Domenico a Soriano Calabro.

1770  (decorazioni intero bene)

Nel 1770 il conte Francesco Baglioni, enfiteuta della Camera Apostolica, volle completare la chiesa con le decorazioni architettoniche alle pareti e con il controsoffitto.

1944  (danneggiamenti intero bene)

Nel mese di giugno del 1944 l'edificio subì la demolizione di una parte considerevole del bel soffitto secentesco, a causa delle cannonate per il passaggio del fronte di guerra.

1944  (restauri intero bene)

Dopo alcuni mesi la chiesa fu restaurata.

1990  (restauro intero bene)

Nel 1990 sono stati effettuati lavori di restauro alla facciata e a porzione dell'interno da parte della Soprintendenza per i Beni architettonici dell'Umbria.

XXI  (restauro intero bene)

La chiesa è stata restaurata prima del 2007.
Descrizione

Ha pianta rettangolare con antico corridoio a sinistra e sacrestia sul lato destro accessibile dal presbiterio; questo è identificabile solo per arredo. L'aula ha pareti laterali e controfacciata interamente decorati. La parete di fondo è rivestita da un grande fastigio ligneo dell'altare, con due nicchie e statue dei santi. Un controsoffitto in tavole dipinte con leggera incorniciatura a cassettoni nasconde la copertura. La chiesa venne voluta dalla marchesa Eleonora de Mendoza con un impianto particolare: gli altari laterali, di cui si conservano solo le tele, e l'altare maggiore, dovevano costituire ex voto e memoria delle devozioni alla Vergine sia in Italia che in Spagna (Madonna del Riposo, Madonna di Savona, Madonna di Loreto). Nel vecchio corridoio, che fungeva da collegamento con la chiesa parallela di Sant'Agostino, oggi trasformata in cinema, vennero realizzate le tombe del poeta Cesare Caporali e di altri personaggi della famiglia Della Corgna. Vi sono conservati stucchi sulle volte.
pianta
Rettangolare con antico corridoio a sinistra e sacrestia sul lato destro accessibile dal presbiterio; questo è identificabile solo per arredo.
facciate
La principale è rettangolare, con gronda piana, portale in arenaria lavorata terminante con cimasa spezzata ricurva. Al centro di questa una nicchia per dedica e in alto ai lati del portale due finestre quadrate con cornice piana. Gli altri lati della chiesa sono chiusi, mentre il retro mostra la preesistenza di una abitazione del XV secolo con porte e finestre ed una utilizzazione a quota inferiore.
pavimenti e pavimentazioni
In cotto moderno.
struttura
L'aula ha pareti laterali e controfacciata interamente decorati. La parete di fondo è rivestita da un grande fastigio ligneo dell'altare, con due nicchie e statue dei santi. Un controsoffitto in tavole dipinte con leggera incorniciatura a cassettoni nasconde la copertura.
coperture
La struttura della copertura è a capanna nel senso trasversale ed è in laterocemento.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1990)
Semplice mensa in legno rivolta all'assemblea.
riserva Eucaristica - aggiunta arredo (1990)
L'originale tabernacolo è spostato su piedistallo proprio.
Contatta la diocesi