chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pianopoli Lamezia Terme chiesa parrocchiale S.Tommaso D'Aquino Parrocchia di San Tommaso D'Aquino Impianto strutturale; Pianta; Coperture presbiterio - intervento strutturale (1970) 1646 - 1646(fondazione carattere generale); 1664 - 1664(elevazione a parrocchia carattere generale); XX - XX(affreschi navata sinistra); 1953 - 1953(restauro intero bene); 1983 - 1983(restauro intero bene)
Chiesa di San Tommaso D'Aquino
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Tommaso D'Aquino <Pianopoli>
Altre denominazioni
S.Tommaso D'Aquino
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione)
Notizie Storiche
1646 (fondazione carattere generale)
La costruzione della chiesa inizia nel 1646 anno in cui Giovanni d’Aquino, principe di Feroleto, concede gratuitamente il suolo agli abitanti che si stabilirono intorno alla chiesa di Santa Croce, dopo il terremoto del 1638, e che avevano espresso il desiderio di avere un luogo di culto più grande.
1664 (elevazione a parrocchia carattere generale)
Il vescovo Mons. Tommaso Perrone elevò la chiesa a parrocchia con decreto del 27 novembre 1664
XX (affreschi navata sinistra)
Nello stesso periodo furono realizzati degli affreschi nella navata laterale sinistra dal pittore Gregorio Murmura raffiguranti San Francesco di Paola, San Tommaso d’Aquino e la Madonna Immacolata.
1953 (restauro intero bene)
Nel 1953 la chiesa di San Tommaso d’Aquino fu chiusa a causa del suo cattivo stato di conservazione e riaperta quattro anni dopo, a lavori di ristrutturazione ultimati. In quella occasione fu ristrutturato il tetto, il pavimento e consolidati i muri lesionati.
1983 (restauro intero bene)
Successivamente nel 1983 fu eseguito un ulteriore restauro volto al ripristino dell’architettura tradizionale dell’edificio
Descrizione
La chiesa è situata al centro del paese lungo corso Roma. Sulla Facciata a capanna dalle linee semplici, si nota il portale con arco a tutto sesto poggiante su piedritti lisci. Identici, ma di dimensioni più piccoli, i due portali laterali in corrispondenza delle navate. In alto, tra due monofore circolari c’è un’immagine di San Tommaso d’Aquino; sulla destra si erge il massiccio campanile a base quadrata su cui è collocato un orologio. L’interno ha uno sviluppo longitudinale a tre navate con presbiterio a base quadrata, arricchito da un altare barocco intarsiato, con al centro la pala lignea raffigurante San Tommaso. Le navate laterali terminano con altari, in particolare in quella sinistra sono presenti degli affreschi del Pittore Gregorio Murmura.
Impianto strutturale
L’edificio è realizzato in muratura tradizionale con copertura a falde. Tutte e tre le navate hanno le capriate a vista
Pianta
La pianta ha uno sviluppo longitudinale a tre navate con presbiterio a base quadrata.
Coperture
La copertura è costituita da una struttura in legno, a capriate nella navata centrale, a travature di legno nella navata laterale destra e a soffitto piano in quella sinistra. Il manto di copertura è in coppi di laterizio.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970)
Per l'adeguamento alla Riforma liturgica sono stati inseriti l'ambone e la mensa eucaristica