chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Santa Eufemia Lamezia
Lamezia Terme
Lamezia Terme
chiesa
parrocchiale
S. Giovanni Battista
Parrocchia di San Giovanni Battista
Impianto strutturale; Pianta
presbiterio - aggiunta arredo (2004)
1968 - 1968(fondazione carattere generale); 2004 - 2004(fondazione carattere generale)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista <Santa Eufemia Lamezia, Lamezia Terme>
Altre denominazioni Chiesa di San Giovanni Battista e Maria Immacolata
S. Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione)
Notizie Storiche

1968  (fondazione carattere generale)

Intorno agli anni '60, la piana di Sant’Eufemia Lamezia, era in piena espansione economica e demografica, grazie al reddito derivante dall’agricoltura e dal commercio che portarono all’urbanizzazione di altre aree, dovuto anche all’afflusso di numerose persone dai comuni limitrofi. In seguito essendosi esteso il nuovo centro, vi fu l’opportunità di costruire una nuova chiesa in località Vaccarizzo. La nuova chiesa fu inaugurata il 1 novembre 1968 e dedicata a San Giovanni Battista.

2004  (fondazione carattere generale)

Negli anni 2000 sono iniziati i lavori di risanamento e completo adeguamento liturgico della struttura e il 9 maggio 2004 la chiesa è stata definitivamente consacrata.
Descrizione

La chiesa ha uno sviluppo a pianta ottagonale con cupola sovrastante. La cupola, anch'essa ottagonale, è caratterizzata da finestre che la illuminano su tutti i lati. E' costituita da una struttura in cemento armato con nervature che partono dal tamburo e si raccordano alla sommità. La facciata principale è distinta dal porticato sorretto da quattro pilastri, svetta sul retro dell’edificio il campanile a pianta quadrata. Al lato della chiesa è presente un ampio cortile e dei locali usati per l’oratorio.
Impianto strutturale
L’edificio è stato realizzato in calcestruzzo armato, intonacato e tinteggiato.
Pianta
La pianta ha uno sviluppo ottagonale.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2004)
Nell'area presbiterale sono stati sostituiti la mensa eucaristica e l’ambone.
Contatta la diocesi