chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Padova
Padova
chiesa
parrocchiale
Madonna Incoronata
Parrocchia della Madonna Incoronata
Fondazioni; Struttura; Coperture
presbiterio - intervento strutturale (1979)
1955 - 1955(costruzione nuova chiesa); 1960 - 1960(inaugurazione dipinto); 1977 - 1977(manutenzione grondaie); 1979 - 1980(adeguamento liturgico); 1982 - 1982(rifacimento copertura); 1997 - 1997(sostituzione vetrate); 1998 - 1999(costruzione rampa disabili e cappellina invernale); 2010 - 2011(manutenzione intero bene); 2012 - 2013(sotituzione illuminazione); 2015 - 2015(messa a morma impianto elettrico); 2016 - 2016(manutenzione intero bene)
Chiesa della Madonna Incoronata
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Madonna Incoronata <Padova>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche

1955  (costruzione nuova chiesa)

Nel 1955 per far fronte alle nuove case ( INA-CASA) sorte in via Salerno e al rapido sviluppo edilizio il vescovo Bortignon istituì la curazia sussidiaria della Madonna Incoronata che aveva sede nell’Oratorio di via Goito ( poi demolito ). Il 30 Maggio 1956 ci fu la benedizione e posa della prima pietra della chiesa parrocchiale e della casa canonica. Il 30 maggio 1957ci fu l'inaugurazione della nuova chiesa e costituzione della parrocchia Madonna Incoronata

1960  (inaugurazione dipinto)

2 ottobre 1960: Inaugurazione dell’affresco absidale di 220m mq. circa, eseguito dal prof. Fulvio Pendni.

1977  (manutenzione grondaie)

Nel 1977 furono sostituite tutte le grondaie della chiesa

1979 - 1980 (adeguamento liturgico)

Adeguamento liturgico del presbiterio

1982  (rifacimento copertura)

Completo rifacimento del tetto della chiesa

1997  (sostituzione vetrate)

Sostituzione vetrate prospetto Nord chiesa, con vetrate artistiche

1998 - 1999 (costruzione rampa disabili e cappellina invernale)

Costruzione della rampa per disabili, creazione di una cappellina invernale

2010 - 2011 (manutenzione intero bene)

Impermeabilizzazione e coibentazione tetto chiesa, con sostituzione grondaie. Nel 2011 furono riqualificate le facciate esterne della chiesa.

2012 - 2013 (sotituzione illuminazione)

Nuova illuminazione presbiterio

2015  (messa a morma impianto elettrico)

adeguamento e messa a norma impianto elettrico spazi esterni adiacenze chiesa

2016  (manutenzione intero bene)

tinteggiatura interna della chiesa e sostituzioni vetri finestre
Descrizione

L’edificio, a pianta rettangolare e a navata unica, è caratterizzato da grande semplicità architettonica. In adiacenza alla sala destinata al culto, si trova una volumetria aggiuntiva, in parte a due livelli, destinata alla sacrestia e alla cappellina invernale, al piano terra, mentre al piano superiore sono ubicati una sala per attività varie e una soffitta magazzino, sopra la quale si erge il campanile. Sulle pareti laterali, tra gli elementi strutturali portanti (setti in c.a.), sono state realizzate delle finestrature, protette dalla luce con elementi frangisole in cotto, mentre sul fronte principale del sagrato, l’illuminazione naturale è fornita da un tamponamento vetrato, fissato sull’elemento strutturale (capriata reticolare in c.a.) che rimane a vista. Il tetto è a due falde asimmetriche, con il colmo centrato sull’asse della navata. All’interno, la sala principale destinata al culto, presenta pavimento in marmo, con la porzione presbiteriale rivestita in gres porcellanato; nell’intradosso della copertura è stata realizzata una controsoffittatura in doghe di legno, sospesa alle strutture principali; le pareti del presbiterio, sono impreziosite da una pittura artistica, mentre la zona destinata all’assemblea dei fedeli, è stata oggetto, nel 2016, della ritinteggiatura generale, con le paraste strutturali, differenziate dal trattamento a grassello rispetto alle porzioni murarie, tra le paraste stesse.
Fondazioni
L’edificio è dotato di fondazioni profonde in quanto poggia su una palificata. Nel tempo si sono verificati degli assestamenti complessivi dell’edificio che hanno comportato l’insorgenza di evidenti crepi sulla pavimentazione in marmo.
Struttura
La struttura verticale dell’edificio è costituita da pilastri/setti verticali in cemento armato, sui quali poggiano delle capriate reticolari, pure in cemento armato. I tamponamenti tra i setti strutturali, come pure le testate dell’edificio, sono realizzati in muratura di mattoni a due teste, con paramento esterno a vista, sulle pareti lati, mentre la testata principale sul sagrato, si presenta intonacata.
Coperture
La struttura della copertura è sostanzialmente costituita da un solaio inclinato, poggiante sulle capriate reticolari, con elementi in cotto e cappa superiore in calcestruzzo. Recentemente (2011) si è resa necessaria la reimpermeabilizzazione del tetto che, con l’occasione, è stato anche adeguatamente coibentato.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1979)
Da Luglio 1979 a Dicembre 1980 è stato ristrutturato, ampliato e pavimentato tutto il presbiterio. È stato costruito l’altare per la mensa eucaristica recuperando la lastra di marmo dell’altare maggiore, posato su una struttura di ferro a forma di M. E’ stato realizzato il tabernacolo, l’ambone e la sede. Si è spostato il Battistero dal fondo della chiesa al lato sinistro del presbiterio. E’ stato levigato il pavimento della navata e della sacrestia e, recentemente, rinnovata la tinteggiatura interna della chiesa.
Contatta la diocesi