chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Padova Padova chiesa parrocchiale Madonna della Salute Parrocchia della Madonna della Salute Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (1970-1980) 1941 - 1942(costruzione intero bene); 1943 - 1943(costruzione gradinata); 1949 - 1949(posa pavimentazione); 1953 - 1953(installazione campane a disco); 1960 - 1960(installazione impianti); 1966 - 1966(posa nuovo battistero); 1972 - 1972(abbattimento muratura); 2009 - 2010(consolidamento e restauro intero bene)
Chiesa della Madonna della Salute
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa della Madonna della Salute <Padova>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche
1941 - 1942 (costruzione intero bene)
Il 14 aprile 1941 il vescovo Carlo Agostini posa la prima pietra. Il 19 aprile 1942 la chiesa viene inaugurata alla presenza delle autorità cittadine.
1943 (costruzione gradinata)
Costruzione della gradinata di accesso principale alla chiesa.
1949 (posa pavimentazione)
Posa del pavimento della chiesa in marmo alla palladiana.
1953 (installazione campane a disco)
Installazione campane a disco.
1960 (installazione impianti)
Installazione impianto di illuminazione e sonoro.
1966 (posa nuovo battistero)
Installazione nuovo battistero.
1972 (abbattimento muratura)
Abbattimento del muro della cornice superiore interna che copriva le finestre.
2009 - 2010 (consolidamento e restauro intero bene)
Il 29/09/2019 si avviano i lavori di restuaro conservativo della chiesa con opere di consolidamento. Il 28/11/2010 si terminano i lavori di rifacimento del tetto.
Descrizione
Gli elementi architettonici sono di struttura romanica con tendenza a una quadratura e solennità romana e si inseguono ritmicamente partendo dalla facciata e snodandosi sui fianchi: essi sono l'ordine inferiore di arcate che salgono dallo zoccolo forti e profonde nella facciata, più leggere nei fianchi, e l'ordine superiore di archi formanti una galleria che con un forte chiaroscuro da alla facciata grandiosità e robustezza; sul fondo della galleria si trova una serie di archi minori che continuano ininterrottamente lungo i fianchi ad interassi uguali. Nella facciata, il nodo centrale risulta in contrasto con due arconi laterali sprofondati. Internamente, la struttura architettonica ad archi si ricollega a quella esterna: il ritmo che dà loro ampiezza partendo da una graduazione minore, nel primo tratto della navata aumenta in corrispondenza delle cappelline laterali, sino a trionfare nell'arcone del presbiterio. Sopra gli archi solidi e profondi della navata, una serie di arconi ribassati serve di imposta al soffitto a volte arcuato nei due sensi.
Impianto strutturale
Il volume della chiesa è contenuto entro uno schema rigido a forma parallelepipeda dal quale affiorano le cappelline laterali che accennano al braccio trasversale della croce.