chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Canepa Sori Genova chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta Parrocchia di Santa Maria Assunta Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (1990) 1143 - 1582(costruzione intero bene); 1725 - 1825(ampliamento intero bene); 1882 - 1883(rifacimento intero bene); 2002 - 2003(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Assunta <Canepa, Sori>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione edificio)
Notizie Storiche
1143 - 1582 (costruzione intero bene)
Prime notizie circa la presenza di una chiesa dedicata a Santa Maria Assunta si hanno da un documento notarile del 1143. Nel 1311 o è già parrocchia o comunque avente cura d'anime è suffraganea della plebana di San Michele di Sori. Nel 1582, nella visita apostolica di Monsignor Bossio, è aggregata a San Pietro di Capreno.
1725 - 1825 (ampliamento intero bene)
La chiesa fu ingrandita nel 1725. Nel 1825 fu costruito l'altare in marmo alla Madonna del Soccorso che comportò un ulteriore allungamento della chiesa.
1882 - 1883 (rifacimento intero bene)
La chiesa venne completamente ricostruita tra il 1882 e il 1883.
2002 - 2003 (restauro intero bene)
Nel 2002 sono iniziati i lavori di restauro del campanile, dei prospetti e delle coperture della chiesa.
Descrizione
La chiesa si presenta con una facciata organizzata su due registri separati da una trabeazione con fregio. A questo secondo registro si sovrappone un frontone semicircolare. L'ingresso avviene da un portale sopra al quale si apre un oculo dal profilo ellittico in asse. L'intera facciata è intonacata a civile e tutti gli ordini architettonici sono affrescati. Internamente è a pianta centrale con un'abside semicircolare e due cappelle laterali a tutta altezza.
Coperture
Le coperture sono a falda inclinata con manto di rivestimento in ardesia.
Impianto strutturale
La chiesa è a pianta centrale ellittica con due cappelle laterali al tutta altezza. Le strutture portanti verticali sono in muratura mista, composta da elementi lapidei e blocchetti in laterizio, con interposta malta di allettamento e intonacata a civile.
Pavimenti e pavimentazioni
Le pavimentazioni sono in lastre quadrate di marmo bianco con tozzetto in ardesia.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1990)
L'altare maggiore è costituito da una struttura in legno, decorata da una lastra di marmo bianco con decori di marmo verde e rosso, collocato entro la zona presbiteriale.