chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Comago
Sant'Olcese
Genova
chiesa
parrocchiale
Santa Maria Assunta
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (2000); ambone - aggiunta arredo (2000); cattedra - aggiunta arredo (2000)
1607 - 1870(fondazione intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Comago, Sant'Olcese>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione edificio)
Notizie Storiche

1607 - 1870 (fondazione intero bene)

Dalle fonti storiche esisteva già una chiesa anteriore al XIV secolo, che venne ricostruita probabilmente nel 1607, acquistando l'aspetto attuale. Per diverso tempo questa parrocchia fu assoggettata a quella di Manesseno, fino al 1643 quando il Cardinale Stefano Durazzo decise di renderla parrocchia indipendente. Il 3 dicembre 1801 l'Arcivescovo Lercari le assegnò il titolo di Prevostura. Nel 1862 il parroco dovette abbandonare la chiesa e la canonica perchè entrambe minacciavano rovina, e in breve venne ben restaurata.
Descrizione

La chiesa presenta una facciata suddivisa in due registri, superiore ed inferiore, entrambi tripartiti da lesene che sorreggono delle trabeazioni composte da un fregio, architrave liscio e una cornice a dentelli. La porzione centrale è occupata dall'ingresso principale nella parte bassa, mentre una finestra semicircolare si sviluppa sopra la trabeazione nel registro superiore. Due ingressi secondari sono collocati nelle parti laterali e sopra di essi si aprono due finestre semicircolari. L'impianto interno della chiesa a tre navate riprende la tripartizione in facciata, inoltre è presente la zona presbiteriale con abside semicircolare. Il sistema di chiusura orizzontale è costituito da solai voltati, coperti a loro volta da un tetto a doppia falda inclinata.
Coperture
La copertura è composta da un tetto a doppia falda inclinata con manto di copertura in tegole di laterizio. La navata centrale e la zona presbiteriale sono sormontate da volte a botte, mentre le campate delle navate laterali sono coperte da volte a vela. L'abside è chiuso da una calotta semisferica lunettata.
Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto suddiviso in tre navate, di cui le due laterali suddivise in tre campate sormontate da volte a vela. Sui muri di testa di queste ultime si aprono due cappelle, separate dall'aula insieme al presbiterio da una balaustra in marmo e due gradini. La struttura portante verticale è costituita da muratura piena composta da elementi lapidei e blocchetti di laterizio, intonacati sia all'interno che all'esterno.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è composta da lastre quadrate di marmo bianco e nero disposte a scacchiera.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2000)
E' presente un altare ligneo, posto su una pedana lignea e arricchito da un quadretto a bassorilievo decorato con "L'Ultima Cena", ed entro la zona presbiteriale.
ambone - aggiunta arredo (2000)
E' presente un ambone ligneo, posto a destra rispetto all'altare ed entro la zona presbiteriale.
cattedra - aggiunta arredo (2000)
La sede del celebrante e dei ministranti è lignea e posta a sinistra rispetto all'altare, entro alla zona presbiteriale.
Contatta la diocesi