chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Genova Genova chiesa sussidiaria Sant'Agostino Parrocchia di Santa Maria della Cella e San Martino Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (1990) 726 - 1300(costruzione intero bene); 1880 - 1944(restauri intero bene)
Chiesa di Sant'Agostino
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Agostino <Genova>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze antelamiche (costruzione edificio)
Notizie Storiche
726 - 1300 (costruzione intero bene)
La chiesetta della Cella, o cella di Sant'Agostino, è stata edificata non lontano dal luogo ove il Re Liutprando decise di portare le Spoglie del Santo Vescovo di Ippona a Pavia. Sii ritiene che proprio la piccola chiesa "Sancti Petri de Arena" abbia potuto ospitare le sacre reliquie, prima che esse riprendessero il loro viaggio verso la Basilica di San Pietro in Ciel D'Oro a Pavia, ove tutt'oggi si trovano. A partire dal XIII secolo con la costruzione della nuova chiesa di Santa Maria della Cella l'antico tempietto perse di importanza, inglobato e soffocato dalle costruzioni del complesso monastico che vi era stato costruito attorno
1880 - 1944 (restauri intero bene)
Dopo secoli di oblio la chiesa fu riscoperta solo nel 1880 e definitivamente riportata alla luce in seguito al bombardamento che nel 1944, durante la seconda guerra mondiale, distrusse parzialmente il quattrocentesco chiostro del convento.
Descrizione
La chiesa ha una facciata piana, priva di decorazioni e con ingresso centrale, intonacata a civile. Internamente è ad aula, con abside semicircolare.
Coperture
Le coperture presentano manto di rivestimento in lastre di ardesia.
Impianto strutturale
la chiesa è ad aula, con abside semicircolare e copertura a volta a crociera. Le strutture portanti verticali sono in muratura mista, composta da elementi lapidei e blocchetti in laterizio, con interposta malta di allettamento.
Pavimenti e pavimentazioni
Le pavimentazioni sono in lastre di pietra.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1990)
L'altare maggiore è costituito da una struttura in pietra e mattoni, posto entro la zona presbiteriale.