chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pareto Valbrevenna Genova chiesa parrocchiale San Lorenzo Parrocchia di San Lorenzo Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (2000) 1200 - 1400(fondazione intero bene); 1700 - 1746(ricostruzione intero bene); 2002 - 2004(restauro intero bene)
Chiesa di San Lorenzo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Lorenzo <Pareto, Valbrevenna>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione edificio)
Notizie Storiche
1200 - 1400 (fondazione intero bene)
L'esistenza di una chiesa dedicata a San Lorenzo nella Valbrevenna appare molto antica: l'intitolazione dell'edificio viene infatti ricordato in documenti notarili del XIII secolo (1272). In questo momento la chiesa era dipendente da quella di Montoggio.
1700 - 1746 (ricostruzione intero bene)
La chiesa nelle sue forme attuali viene ricostruita nella prima metà del Settecento da maestranze locali. La realizzazione del campanile avviene nel 1746.
2002 - 2004 (restauro intero bene)
Nel 2002 sono iniziati i lavori di restauro dei prospetti, delle coperture e del campanile della chiesa.
Descrizione
La chiesa si presenta con una facciata serrata lateralmente da coppie di lesene e organizzata su due registri separati da una trabeazione con fregio e conclusa da un frontone triangolare, con portale centrale e oculo dal profilo mistilineo in asse, intonacata a civile e priva di decorazioni. Internamente è ad aula conclusa da un'abside semicircolare, con cappelle laterali ricavate nello spessore della muratura.
Coperture
Le coperture sono a falda inclinata, con manto di rivestimento in coppi in cotto.
Impianto strutturale
La chiesa è ad aula, conclusa da un'abside semicircolare, con cappelle laterali ricavate nello spessore della muratura e copertura a volta lunettata. Le strutture portanti verticali sono in muratura mista, composta da elementi lapidei e blocchetti in calcestruzzo, con interposta malta di allettamento e intonacata a civile.
Pavimenti e pavimentazioni
Le pavimentazioni sono in lastre quadrate di ardesia e marmo bianco disposte e a scacchiera.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (2000)
L'altare maggiore, collocato entro l'area presbiteriale e di fronte al precedente altare maggiore, è costituito da una semplice struttura lignea sormontata da una mensa di uguale materiale.