chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Trensasco Sant'Olcese Genova chiesa parrocchiale Santi Rocco e Sebastiano Parrocchia dei Santi Rocco e Sebastiano Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (1994); cattedra - aggiunta arredo (1994); ambone - intervento strutturale (1994) 1870 - 1994(fondazione intero bene); 1994 - 2004(restauro intero bene)
Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano <Trensasco, Sant'Olcese>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione edificio)
Notizie Storiche
1870 - 1994 (fondazione intero bene)
La chiesa è stata costruita nel 1870 per rispondere al numero sempre crescente di fedeli nella zona, anche se dalle rare notizie storiche esistenti si viene a conoscenza del fatto che già nel Cinquecento in quel luogo vi fosse una piccola cappella.
1994 - 2004 (restauro intero bene)
Nel 1994 la chiesa fu oggetto di importanti restauri all' interno, mentre nel 2004 sono stati rifatti facciata e campanile.
Descrizione
La chiesa presenta una facciata a capanna con collocati in posizione centrale dal basso verso l'alto un ingresso circondato da una cornice a terminazione semicircolare, una nicchia e un'apertura a profilo semicircolare.
All'interno la chiesa è composta da una navata unica con presbiterio a terminazione piatta e due altari che si aprono sulle pareti laterali.
Il sistema di chiusura orizzontale è a volta a botte con catene metalliche, mentre un tetto a doppia falda inclinata copre tutta la struttura.
Coperture
La copertura della chiesa è composta da un tetto a doppia falda inclinata con manto di copertura in tegole di laterizio. Internamente una volta a botte con catene metalliche copre l'aula unica.
Impianto strutturale
La chiesa è composta da un impianto ad aula unica con zona presbiteriale divisa visivamente dal resto dell'aula da un gradino. Lungo le pareti laterali si collocano due altari con rivestimento in marmo.
La struttura portante verticale è costituita da muratura piena composta da elementi lapidei e blocchetti di laterizio, intonacata sia all'interno che all'esterno. Il sistema di chiusura orizzontale è formato da un' unica volta a botta e presenta un sistema rinforzante costituito da catene metalliche.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione della chiesa è costituita da lastre di ardesia alternate a tozzetti quadrati di marmo bianco.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1994)
E' presente un altare in marmo bianco, posto sopra un rialzamento marmoreo bianco e all'interno della zona presbiteriale.
cattedra - aggiunta arredo (1994)
La sede del celebrante e dei ministranti è lignea, posta a destra rispetto all'altare ed entro la zona presbiteriale.
ambone - intervento strutturale (1994)
E' presente un ambone in marmo bianco, posto a sinistra rispetto all'altare ed entro la zona presbiteriale.