chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pieve Ligure Genova chiesa parrocchiale San Michele Arcangelo Parrocchia di San Michele Arcangelo Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (1990) 900 - 1400(costruzione intero bene); 1400 - 1600(ricostruzione intero bene); 1840 - 1870(ampliamento intero bene)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Michele Arcangelo <Pieve Ligure>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione edificio)
Notizie Storiche
900 - 1400 (costruzione intero bene)
La chiesa pievese, costruita prima del 1000, forse da parte dei monaci di San Colombano operanti fin dall'epoca longobarda, sorgeva inizialmente nel terreno dove, negli anni a venire, fu edificata la attuale casa del parroco.
1400 - 1600 (ricostruzione intero bene)
Nel corso dei secoli la chiesa subì diversi rifacimenti e ampliamenti. Nei secoli XV o XVI, in seguito a un aumento degli abitanti e quindi dei credenti, fu decisa la costruzione di una nuova parrocchia più grande, quella attuale.
1840 - 1870 (ampliamento intero bene)
Nel corso del XIX secolo la chiesa subì un ulteriore ampliamento con l'allungamento della navata di circa 9 metri e l'abbassamento del suolo di 1 metro e mezzo, per rendere l'edificio più slanciato.
Descrizione
La chiesa si presenta con una facciata organizzata su due registri, divisi da una trabeazione con alto fregio sorretto da lesene ioniche. Il registro superiore è suddiviso da lesene di ordine antropomorfo e coronato da un frontone triangolare con oculo semicircolare. Internamente è ad aula, con terminazione absidale semicircolare a altari laterali appoggiati al perimetro murario.
Coperture
Le coperture sono a falda inclinata, con manto di rivestimento in lastre di ardesia.
Impianto strutturale
La chiesa è ad aula, con abside semicircolare e copertura a volta a botte ribassata e lunettata. Le strutture portanti verticali sono in muratura mista, composta da elementi lapidei e blocchetti in laterizio, con interposta malta di allettamento e intonacata a civile.
Pavimenti e pavimentazioni
Le pavimentazioni sono in lastre triangolari di marmo bardiglio e marmo bianco disposte a scacchiera.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1990)
L'altare maggiore è caratterizzato da una struttura lignea composta da due angeli che sorreggono la mensa di analogo materiale. L'altare è collocato sopra un rialzamento in muratura e posto entro la zona presbiteriale.