chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Genova
Genova
chiesa
parrocchiale
Sant'Ambrogio di Fegino
Parrocchia di Sant'Ambrogio di Fegino
Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (2015)
1200 - 1300(costruzione intero bene); 1600 - 1647(ricostruzione intero bene); 1871 - 1889(ampliamento intero bene); 2016 - 2016(restauro campanile )
Chiesa di Sant'Ambrogio di Fegino
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Ambrogio di Fegino <Genova>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione edificio)
Notizie Storiche

1200 - 1300 (costruzione intero bene)

La prima notizia dell'esistenza di una chiesa a Fegino risale al 1216, quando viene citata in un atto notarile. La citazione non fissa la data di costruzione, sicuramente anteriore, ma rappresenta un utile punto fermo.

1600 - 1647 (ricostruzione intero bene)

L'edificio fu più volte rimaneggiato: fu completamente ricostruito nel XVII secolo e fu consacrato nel 1647.

1871 - 1889 (ampliamento intero bene)

Nel corso del XIX secolo la chiesa fu interessata da nuovi lavori, che trasformarono pianta della chiesa in perfetta croce greca, prolungandola e allungandola notevolmente. In questa occasione fu realizzata la grande cupola centrale, sostenuta da quattro pilastri. Il prolungamento in facciata fu completato nel 1888.Nel 1889 fu costruita la cantoria.

2016  (restauro campanile )

Il progetto del 2016 ha previsto l'intervento completo di restauro conservativo del campanile, eseguito su tutti gli intonaci lisci, le paraste, su tutte le modanature e sagome che compongono le fasce marcapiano, marcadavanzale e cornicione principale.
Descrizione

La chiesa si presenta con una facciata serrata agli angoli da coppie di lesene e conclusa da un frontone triangolare, con portale centrale e cornice con affresco dal profilo polilobato in asse. Internamente è suddivisa in tre navate e conclusa da un'abside semicircolare.
Coperture
Le coperture sono a doppia falda con manto di rivestimento in lastre di ardesia.
Impianto strutturale
La chiesa è suddivisa in tre navate da pilastri collegati da arcate e conclusa da un'abside semicircolare. La navata centrale è coperta da volta a botte lunettata mentre le laterali da volte a vela. All'incrocio tra navata e transetto è impostata una cupola su tamburo. Le strutture portanti verticali sono in muratura mista, composta da elementi lapidei e blocchetti in laterizio, con interposta malta di allettamento e intonacata a civile.
Pavimenti e pavimentazioni
Le pavimentazioni sono in lastre trapezoidali di ardesia e marmo bianco disposte aleternate.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2015)
L'altare maggiore, collocato al di fuori dell'area presbiteriale, è costituito da una struttura in legno, posto sopra una pedana in legno.
Contatta la diocesi