chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Genova Genova chiesa parrocchiale Santa Maria di Granarolo Parrocchia di Santa Maria di Granarolo Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (1992) 1190 - 1583(costruzione intero bene); 1903 - 1926(ricostruzione facciata); 2015 - 2015(restauro coperture e prospetti)
Chiesa di Santa Maria di Granarolo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria di Granarolo <Genova>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione edificio)
Notizie Storiche
1190 - 1583 (costruzione intero bene)
La chiesa di Santa Maria Assunta di Granarolo fu fondata nel 1190 da un fervente devoto di Maria Santissima, un certo Bencio, che in quell'anno come attesta una antica lapide posta in facciata, costruì la chiesa. L'edificio religioso fu officiato in prima battuta dai Mortariensi, per passare poi ai Canonici Lateranensi. Nel 1583 fu costituita in parrocchia.
1903 - 1926 (ricostruzione facciata)
Dopo aver perso la parrocchialità nel 1821 a favore di San Rocco, all'inizio del XX secolo fu ricostituita in parrocchia, dopo una serie di lavori, che interessarono in modo particolare la facciata e un ampliamento del piazzale.
2015 (restauro coperture e prospetti)
A seguito del sopralluogo effettuato in data 24/01/2014, si è presa visione delle parti esterne dell'edificio e degli interni dello stesso, evidenziando in alcune zone, gravi stati di degrado, per le quali si è reso necessario un intervento urgente di restauro ai fini della prevenzione dell'edificio stesso e della sicurezza.
Descrizione
La chiesa si presenta con una facciata a capanna, semplicemente intonacata a civile e priva di decorazioni, con finestra termale semicircolare e unico ingresso centrale sottolineato da un portale di marmo a edicola, con lesene scanalate corinzie e frontone triangolare. Internamente è ad aula unica, con cappelle laterali ricavate nello spessore della muratura e terminazione ad abside semicircolare.
Coperture
Le coperture sono a doppia falda, con manto di finitura in lastre di ardesia.
Impianto strutturale
La chiesa è ad aula con cappelle laterali ricavate nello spessore della muratura e terminazione ad abside semicircolare. L'aula è coperta da volta a botte lunettata mentre le cappelle da volta a botte. Le strutture portanti verticali sono in muratura mista, composta da elementi lapidei e blocchetti in laterizio con interposta malta di allettamento e intonacate a civile.
Pavimenti e pavimentazioni
Le pavimentazioni interne della chiesa sono in lastre quadrate di marmo bianco e marmo bardiglio, disposte a scacchiera.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1992)
Il nuovo altare maggiore, posto davanti al precedente ed entro all'area presbiteriale, è costituito da una mensa in marmo sorretta da una colonna di pulpito, anch'essa in marmo.