chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Genova Genova chiesa parrocchiale Santa Maria dei Servi Parrocchia di Santa Maria dei Servi Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (2000); ambone - intervento strutturale (2000) 1327 - 1716(fondazione intero bene); 1942 - 1944(demolizione intero bene); 1957 - 1972(ricostruzione intero bene)
Chiesa di Santa Maria dei Servi
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria dei Servi <Genova>
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione edificio)
Notizie Storiche
1327 - 1716 (fondazione intero bene)
Dalle carte di archivio risulta abbastanza certa la data del 1327 per la fondazione della chiesa e del conventi dei Servi di Maria. In quattro secoli si sviluppò ampiamente e nel 1716 si trattava di un vero e vasto Convento col suo chiostro ed un buon tratto di terreno
1942 - 1944 (demolizione intero bene)
Chiesa e convento furono distrutti dai bombardamenti aerei, da quelli navali, dagli incendi e dagli allagamenti specialmente nel mese di Novembre 1942, nell’ agosto 1943 e nell'Ottobre 1944
1957 - 1972 (ricostruzione intero bene)
Nel 1957, dopo 15 anni dal disastro causato dalla guerra, il 17 Febbraio venne benedetta ed inaugurata dal Vescovo Ausiliare di Genova Mons. S. Chiocca, la nuova Cappella provvisoria che avrebbe dovuto funzionare da Parrocchiale nella nuova zona concessa ai Servi detta della « Foce » e in cui si sarebbe costruito il nuovo Convento e il nuovo grandioso Tempio. La nuova chiesa, progettata dagli architetti Bucci e Trinci e costruita sotto la direzione dell'Ingegnere Giovanni Canepa, venne inaugurata dal cardinal Siri nel 1972.
Descrizione
La chiesa si presenta con una facciata con parte basamentale costituita da un porticato sopraelevato sormontato dal corpo ottagonale dell'aula, a sua volta concluso, su ogni lato, da frontoni triangolari vetrati. Al centro si ergono un corpo on forma di tiburio e la guglia del campanile, innestata su un ulteriore corpo a base quadrata. Internamente è organizzata su pianta centrale ottagonale intersecata alla figura della croce.
Coperture
Le coperture sono in parte piane per la parte dell'aula rivestite da guaina bituminosa e in parte a falde con manto in lastre di rame per la parte del tiburio e del campanile.
Impianto strutturale
La chiesa è organizzata su pianta centrale ottagonale intersecata alla figura della croce. La struttura portante verticale è in calcestruzzo armato, intonacato a civile, con travi e pilastri a vista all'interno della stessa aula.
Pavimenti e pavimentazioni
Le pavimentazioni sono in lastre di marmo grigio per l'aula e marmo rosso di Francia per la zona presbiteriale.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (2000)
L'altare maggiore è costituito dal seicentesco altare maggiore proveniente dalla distrutta antica chiesa con il paliotto staccato dalla macchina d'altare barocca.
ambone - intervento strutturale (2000)
L'ambone, collocato sulla sinistra, è costituito da un pluteo di colonna in marmo bianco.