chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Genova Genova chiesa parrocchiale San Bartolomeo delle Fabbriche Parrocchia di San Bartolomeo delle Fabbriche Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (1990); ambone - aggiunta arredo (1990); cattedra - aggiunta arredo (1990) 1638 - 1897(fondazione intero bene); 1897 - 1990(restauro intero bene)
Chiesa di San Bartolomeo delle Fabbriche
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Bartolomeo delle Fabbriche <Genova>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione edificio)
Notizie Storiche
1638 - 1897 (fondazione intero bene)
Dai documenti storici si viene a conoscenza che nel 1638 esisteva già una cappella, nella quale era stata concessa dal vicario la celebrazione domenicale e nel 1681 passò ad essere celebrata la messa quotidiana. Fino al 1747 la chiesa fu posta sotto il patronato degli Adorno e nel 1786 passò sotto gli Spinola. Il 28 aprile 1786 la cappella divenne succursale di S. Erasmo, e lo rimase fino al 1897. Dopo gli Spinola passò sotto i Centurione, e nel 1897 venne smembrata da S. Erasmo divenendo parrocchia indipendente.
1897 - 1990 (restauro intero bene)
Dal 1897, quando divenne edificio indipendente iniziò la sua trasformazione, aggiungendo la navata centrale con altare maggiore e coro, poi la navata sinistra con sacristia. Tra le altre novità venne aggiunto un altare dedicato a S. Caterina Fieschi Adorno, due pile per l'acqua santa, il battistero e il magnifico pulpito. Nel 1990 sono stati fatti dei lavori nella zona presbiteriale.
Descrizione
La chiesa presenta una facciata addossata al palazzo confinate, che segue l'andamento curviluneo della strada. In asse con il colmo del tetto si apre la porta di ingresso con cornice in marmo e tre gradini che la dividono dal piano di calpestio del marciapiede; nella parte superiore si colloca una finestra semicircolare. All'interno è presente un impianto a tre nevate con zona presbiteriale e abside semicircolare.
La copertura è costituita da un tetto a doppia falda inclinata, mentre un sistema voltato sormonta gli ambienti interni.
Coperture
La copertura è costituita da un tetto a doppia falda inclinata con manto di copertura in lastre di ardesia.
Internamente una volta a botte lunettata con arconi portanti e catene di ferro sormonta la navata principale e prosegue fino alla zona presbiteriale. Relativamente alle navate laterali, le tre campate della navata di destra sono coperte da ampie volte a vela, mentre una sequenza di volte a crociera si pone sopra la navata di sinistra. L'abside è coperto da una volta a calotta semisferica.
Impianto strutturale
La chiesa è composta da tre navate con zona presbiteriale e abside semircolare. I muri di testa delle due navate laterali sono occupati da due cappelle con balaustra in marmo; in particolare quella di sinistra è collocata parallelamente al presbiterio ed è rialzata come quest'ultimo dal piano di calpestio dell'aula da due gradini con balaustra in marmo.
La struttura portante verticale è in muratura portante piena composta da elementi lapidei e blocchetti di laterizio; archi in muratura con catene metalliche costituiscono la struttura portante del sistema voltato interno.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è costituita da lastre quadrate di marmo bianco e grigio disposte a scacchiera.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1990)
E' presente un altare in marmo bianco e giallo e posto all'interno della zona presbiteriale.
ambone - aggiunta arredo (1990)
E' presente un ambone ligneo, posto a sinistra rispetto all'altare ed entro la zona presbiteriale.
cattedra - aggiunta arredo (1990)
La sede del celebrante e dei ministranti è lignea, posta a destra rispetto all'altare ed entro la zona presbiteriale.