chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Genova Genova chiesa parrocchiale Nostra Signora della Neve Parrocchia di Nostra Signora della Neve Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (1997); ambone - intervento strutturale (1997) 1313 - 1700(fondazione intero bene); 1956 - 1960(costruzione intero bene)
Chiesa di Nostra Signora della Neve
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Nostra Signora della Neve <Genova>
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione edificio)
Notizie Storiche
1313 - 1700 (fondazione intero bene)
Esisteva una primitiva chiesa fin dal XIII secolo intitolata a Nostra Signora della Neve; nel corso del XVIII secolo la chiesa fu ampliata e arricchita. Oggi di tale primitiva costruzione non rimane nulla.
1956 - 1960 (costruzione intero bene)
La nuova chiesa di Nostra Signora della Nevefu benedetta dal cardinale Siri nel 1956 e consacrata nel 1960.
Descrizione
La chiesa si presenta con una facciata organizzata su diversi piani, di cui quello centrale aggettante e organizzato su unico registro che accoglie l'ingresso principale. Internamente è ad aula, su pianta ellittica.
Coperture
Le coperture hanno manto di rivestimento in lastre di ardesia con colmi in coppi in cotto.
Impianto strutturale
La chiesa ha un'impianto ad aula, organizzato su una pianta ellittica, preceduta da un atrio e coperta da una soletta in calcestruzzo armato nervato. Le strutture portanti verticali sono in calcestruzzo armato con tamponamenti in laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
Le pavimentazioni sono in lastre di marmi policromi, disposte a formare motivi geometrici.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1997)
L'altare maggiore è costituito da una struttura e da una mensa in marmo bianco con decorazioni in ferro battuto.
ambone - intervento strutturale (1997)
L'ambone, in marmo bianco, è posto a sinistra entro l'area presbiteriale.