chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Genova Genova chiesa parrocchiale Mater Ecclesiae Parrocchia di Mater Ecclesiae Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (1993); ambone - intervento strutturale (1993); cattedra - intervento strutturale (1993) 1993 - 2018(fondazione intero bene)
Chiesa di Mater Ecclesiae
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Mater Ecclesiae <Genova>
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione edificio)
Notizie Storiche
1993 - 2018 (fondazione intero bene)
La chiesa sorse in anni piuttosto recenti, precisamente l'ultimo progetto venne approvato nell'aprile del 1993. La sua fondazione è la conseguenza di una esigenza ben specifica: infatti pochi anni prima erano stati edificati una serie di palazzi popolari proprio in questo quartiere. Nasce perciò l'esigenza di offrire un luogo sacro ai fedeli della zona. La comissione che realizzò il progetto e ne seguì la realizzazione sono: A. Claudio Terrile, Giuseppe Lottero e l'Ing. Carlo Terrile.
Descrizione
La chiesa presenta un impianto ad aula unica con zona presbiteriale a terminazione semicircolare. Lo spazio interno è sormontato da un soffitto con struttura portante in travi di legno lasciate a vista che segue diverse inclinazioni, replicate all'esterno con una copertura a più falde inclinate.
La facciata risulta essere coperta da un aggetto della copertura sorretto da due pilastri in cemento armato; la parte bassa è occupata da un portale in metallo posto in posizione centrale, mentre il registro superiore è interamente costituito da una vetrata a nastro colorata, che in parte prosegue anche lungo le pareti laterali.
Coperture
La copertura è costituita da due falde pseudo-triangolari che si inclinano verso il lato lungo in comune. All'interno la struttura portante della copertura è in travi di legno lasciate a vista che costituiscono un reticolo; il tutto è appoggiato su una struttura portante verticale in cemento armato.
Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto ad aula unica, con zona presbiteriale a terminazione semicircolare rialzata di tre gradini rispetto al piano di calpestio dell'aula. La struttura portante è in cemento armato, lasciata a vista nei pilastri e nella parte alta delle pareti laterali sotto la copertura, mentre risulta intonacata nella parte bassa. Travi in legno lasciate a vista costituiscono la struttura portante di copertura.
Pavimenti e pavimentazioni
La chiesa presenta una pavimentazione costituita da lastre di pietra grigia nell'aula che creano una contrapposizione visiva con il marmo bianco della zona presbiteriale.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1993)
E' presente un altare in cemento armato e pietra, posto entro la zona presbiteriale.
ambone - intervento strutturale (1993)
E' presente un ambone in cemento armato e pietra, posto a sinistra rispetto all'altare ed entro la zona presbiteriale.
cattedra - intervento strutturale (1993)
La sede del celebrante e dei ministranti è in cemento armato, posta dietro all'altare ed entro la zona presbiteriale.