chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Genova
Genova
chiesa
parrocchiale
Maria Madre del Buon Consiglio
Parrocchia di Maria Madre del Buon Consiglio
Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni
altare - intervento strutturale (1990); ambone - aggiunta arredo (1990); cattedra - aggiunta arredo (1990)
1971 - 2018(fondazione intero bene)
Chiesa di Maria Madre del Buon Consiglio
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Maria Madre del Buon Consiglio <Genova>
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione edificio)
Notizie Storiche

1971 - 2018 (fondazione intero bene)

La chiesa venne eretta con decreto arcivescovile dell’8 ottobre 1971, con l’intento di rispondere ad una esigenza concreta, nata dalla costruzione del nuovo quartiere: il C.E.P. Essa venne affidata alla Congregazione dei Figli di S. Maria Immacolata. Con il decreto del 20 ottobre 1973 la Vicaria venne eretta in parrocchia autonoma. Il 14 aprile 1984 l’Arcivescovo compiva il rito solenne di dedicazione dell’artare e della benedizione della chiesa. Oggi la chiesa non è conclusa, poiché il progetto non è stato portato a termine.
Descrizione

La facciata della chiesa, che si sviluppa su un solo registro, è preceduta da una quinta in muratura distanziata dal corpo principale da un passaggio pedonale; l'ingresso all'interno avviene attraverso una doppia apertura posta in posizione centrale. All'interno è presente un'aula unica con zona presbiteriale a terminazione piatta coperta da un tetto piano con struttura portante in cemento armato e travi a vista.
Coperture
La copertura è composta da un tetto piano, sorretto da travi in cemento armato che rimangono a vista all'interno dell'aula, intonacate di bianco.
Impianto strutturale
La chiesa si presenta con un impianto ad aula unica, con zona presbiteriale a terminazione piatta, rialzata rispetto al piano di calpestio dell'aula da due gradini. La struttura portante sia orizzontale che verticale è in cemento armato, con tamponamenti in mattoni, intonacata sia all'interno che all'esterno. Non sono presenti particolari decorazioni pittoriche o architettoniche.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è composta da piastrelle di graniglia di diverso colore disposte a formare una passatoia centrale che dall'ingresso in facciata giunge alla zona presbiteriale.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1990)
E' presente un altare in marmo bianco e decorato in marmo verde, posto entro la zona presbiteriale.
ambone - aggiunta arredo (1990)
E' presente un ambone ligneo, posto a sinistra rispetto all'altare maggiore, ed entro la zona presbiteriale.
cattedra - aggiunta arredo (1990)
La sede del celebrante e dei ministranti è lignea e posta in posizione centrale rispetto all'altare, entro la zona presbiteriale.
Contatta la diocesi