chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Viganego
Bargagli
Genova
chiesa
parrocchiale
San Siro
Parrocchia di San Siro
Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (2017); ambone - aggiunta arredo (2017); cattedra - aggiunta arredo (2017)
1300 - 1960(fondazione intero bene); 1961 - 2017(ricostruzione intero bene)
Chiesa di San Siro
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Siro <Viganego, Bargagli>
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione edificio)
Notizie Storiche

1300 - 1960 (fondazione intero bene)

Da alcuni documenti molto antichi pare che una prima chiesa a Viganego fosse presente già intorno al 1300 e nel 1456, questa, venne eretta a parrocchia. Nel 1635 il Card. Stefano Durazzo la dichiarava unita al vicariato di Bargagli, poi, sotto il Card. Tadini, passò sotto il Vicariato di Rosso. Nel corso dei secoli la chiesa ha subito delle modifiche rispetto alla struttura originale trecentesca, soprattutto riguardo le dimensioni.

1961 - 2017 (ricostruzione intero bene)

Nel 1960 si decise di demolire la vecchia struttura per erigerne una più ampia e moderna; i lavori iniziarono nel 1961 e si conclusero nel 1967, organizzando nel mese di giugno l’inaugurazione ufficiale.
Descrizione

La chiesa presenta una facciata a capanna con due pilastrini addossati alla muratura che incorniciano la porzione centrale di essa, dove si colloca l'ingresso principale. Quest'ultimo si trova rialzato di tre gradini rispetto al piano di calpestio del sagrato ed è coperto da una tettoia composta da una struttura in metallo, lastre di ardesia e coppi di laterizio; sopra di essa si apre una finestra rettangolare con al centro una croce in muratura. Intorno alla porta di ingresso è presente una cornice in marmo che prosegue verticalmente fino a riquadrare la finestra superiore. Tutta la facciata risulta intonacata ma priva di tinteggiatura. Internamente la chiesa si presenta con una particolare configurazione planimetrica, costituita da un'aula con zona presbiteriale coperta da una sorta di tamburo composto da otto lati che sorreggono ciascuno una falda inclinata del tetto a copertura del presbiterio. Nella parete di destra dell'aula si apre un'ulteriore navata con asse longitudinale perpendicolare a quello del corpo principale, mentre sulla parete di sinistra di quest'ultimo si colloca una cappella. La struttura di chiusura orizzontale è costituita da solai inclinati che seguono le pendenze delle falde del tetto e tutta la struttura portante è in cemento armato.
Coperture
La copertura della chiesa è costituita da tre tetti a doppia falda inclinata che coprono rispettivamente l'aula, il corpo perpendicolare collocato a destra di quest'ultima e la cappella posta sulla parete di sinistra. Sulla zona del presbiterio si colloca una sorta di tamburo composto da otto lati che sorreggono ciascuno una falda inclinata del tetto. La struttura portante verticale è in cemento armato con manto di copertura in lastre di ardesia e linee di colmo in tegole di laterizio.
Impianto strutturale
La chiesa presenta una particolare configurazione planimetrica, composta da un'aula con presbiterio rialzato di tre gradini rispetto al piano di calpestio dell'aula e diviso da essa da una balaustra in marmo. Sulla parete di destra dell'aula si apre un'ulteriore navata con asse longitudinale perpendicolare a quello del corpo principale, mentre sulla parete di sinistra di quest'ultimo si colloca una cappella. La struttura portante verticale è costituita da pilastri in cemento armato a base quadrata che sorreggono le travi non in spessore della struttura del tetto. Il tamponamento verticale è in mattoni, intonacati sia all'interno che all'esterno.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è costituita da lastre quadrate di marmo bianco e grigio, disposte a scacchiera.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2017)
Non è presente alcun adeguamento liturgico.
ambone - aggiunta arredo (2017)
E' presente un ambone ligneo, posto a destra rispetto all'altare maggiore ed entro la zona presbiteriale.
cattedra - aggiunta arredo (2017)
La sede del celebrante e dei ministranti è lignea e posta a sinistra rispetto all'altare maggiore, ed entro la zona presbiteriale.
Contatta la diocesi