chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sant'Angelo del Pesco
Trivento
chiesa
sussidiaria
S. Maria del Carmine
Parrocchia di San Michele Arcangelo
Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (1990); ambone - aggiunta arredo (1990)
XVI - XVII(inizio lavori intero bene); XVI - XIX(costruzione facciata); XIX - XIX(completamento copertura interna); 1849 - 1927(storia interno bene); 1924 - 1924(completamento campanile)
Chiesa di Santa Maria del Carmine
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria del Carmine <Sant'Angelo del Pesco>
Altre denominazioni S. Maria del Carmine
Ambito culturale (ruolo)
ambito molisano (costruzione)
Notizie Storiche

XVI - XVII (inizio lavori intero bene)

La costruzione dell'edificio risale alla fine del secolo XVI e la prima metà del successivo. Essa venne utilizzata in special modo come chiesa cimiteriale a seguito degli episodi di pestilenza.

XVI - XIX (costruzione facciata)

La facciata è stata iniziata alla fine del XVI secolo e rimodernata nel corso dei secoli. L'attuale aspetto risente di interventi Ottocenteschi.

XIX  (completamento copertura interna)

Le coperture interne sono arricchite da stucchi ottocenteschi, realizzati nell'Ottocento da maestranze napoletane.

1849 - 1927 (storia interno bene)

Nel 1849 vi fu istituita la Confraternita del Carmine, una Congregazione regolarmente approvata dal Vescovo della Diocesi di Trivento Benedetto Terenzio e da Ferdinando II Re di Napoli, con decreto del 10 ottobre 1849. In seguito all'abolizione degli antichi statuti, nel 1927, ne venne elaborato uno nuovo.

1924  (completamento campanile)

Il campanile fu aggiunto all'edificio nel 1924.
Descrizione

La chiesa è stata edificata tra il secolo XVI e XVII. A riguardo non si hanno fonti attestanti la cronologia certa dell'edificio. Esso fu utilizzato ampiamente come sepoltura, in special modo durante i diversi episodi di pestilenza. Successivamente ha ospitato una confraternita laicale. L'edificio ecclesiastico è posizionato su una leggera altura, ad un livello di quota maggiore rispetto alla piazzetta sottostante. L'accesso al sagrato avviene attraverso quattro imponenti rampe di scale, sormontate da una balaustra. Questa impedisce la corretta visione della facciata, che si presenta a tre ingressi di cui il centrale è di dimensioni maggiori. Sui tre portali d'ingresso vi è una finestra e, sul lato destro, vi è il campanile, aggiunto nel 1924. L'interno è a tre navate, di cui la centrale di dimensioni maggiori. La navata centrale è divisa in due campate scandite da pilastri, sui quali scaricano gli archi della volta a botte lunettata. Al di sopra una trabeazione continua percorre tutta la chiesa fino all'abside dove viene interrotta dall'elemento altare caratterizzato da una trabeazione più alta portata da due colonne per lato. Le navate laterali con volte a vela terminano entrambe con una cappella che fiancheggia la zona presbiterale. Archi a sesto ribassato scandiscono e suddividono le navate laterali dalla centrale. Di dimensioni contenute è il presbiterio con al centro l'altare basilicale e, sul lato sinistro, il leggio. Sulla parete di fondo vi è, invece, l'altare in stucco sovrastato da un'edicola, sempre in stucco, con due nicchie ai lati. L'arco trionfale è a tutto sesto ed è arricchito da decorazioni in stucco, così come gli archi delle navate laterali. L'abside è a terminazione tronca e presenta una cupola impostata su pennacchi trapezioidali di raccordo tra la cupola e i quattro archi, disposti a quadrato, su cui è impostata. Illuminano la chiesa sei finestre della navata centrale, due finestre delle navate laterali e tre finestre sistemate sulla facciata principale.
Impianto strutturale
La chiesa delle dimensioni in pianta di m 19,20 x m 16,48 è a tre navate. Presenta i muri e le colonne in elevazione in pietrame su fondazioni in muratura. Le volte a botte e a vela sono in mattoni, rinforzate fa fascie di fibre di vetro. La copertura è mista in ferro e legno. La struttura portante della copertura delle navate laterali è formata da travi in ferro controventate e tavolato; quella della navata centrale è formata da travi in legno e tavolato. La copertura è completata da lastre di onduline sottocoppo, coppi d'argilla, canali di gronda, pluviali e scossaline in rame. Il pavimento è in cotto. Le decorazioni in stucco arricchiscono la chiesa.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1990)
Altare in marmo.
ambone - aggiunta arredo (1990)
Leggio in marmo.
Contatta la diocesi