chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castel del Giudice
Trivento
chiesa
sussidiaria
Immacolata
Parrocchia di San Nicola di Bari
Struttura; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (2013)
XVIII - XIX(storia intero bene); 2012 - 2013(restauro intero bene)
Chiesa dell'Immacolata
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dell'Immacolata <Castel del Giudice>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze molisane (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII - XIX (storia intero bene)

La costruzione dell'edificio risale intorno alla metà dell'ottocento. La devozione per l'Immacolata Concezione in Castel del Giudice ha origini remote. Nella chiesa madre esisteva dal XVI secolo una cappella intitolata all'Immacolata. Anticamente ospitava una Congrega sotto il titolo del "SS.mo Sacramento".

2012 - 2013 (restauro intero bene)

La chiesa ha subito nel corso degli anni diversi interventi alquanto disordinati che ne hanno stravolto l'originaria fisionomia cambiando radicalmente l'aspetto estetico e alterando l'aspetto strutturale. Con l'ultimo intervento di restauro degli anni 2012-2013 sono stati eseguiti lavori di consolidamento e di risanamento dall'umidità di risalita delle murature e tutte le opere di finitura interne ed esterne. I nuovi pavimenti sono stati realizzati in pietra di "Trani" e gli impianti elettrico e di riscaldamento sono stati realizzati in conformità alle norme vigenti. La sagrestia insieme al servizio igienico è stata collocata sulla navata laterale con la chiusura delle arcate e ribassando l'alto soffitto con travi in legno lamellare e tavolato.
Descrizione

L'erezione della chiesa risale intorno alla metà dell'ottocento. Sorge in Via Umberti I°, nei pressi della piazza centrale. Originariamente era sede di una congrega col nome di Santissimo Sacramento. La copertura a due falde con un campanile a vela, insieme al portale in pietra locale del portone d'ingresso caratterizzano la facciata principale. Sulla facciata laterale destra sono presenti quattro finestre rettangolari che illuminano la chiesa. La facciata laterale sinistra è sottoposta alla strada. L'interno ha due navate, di cui una occupata dalla sagrestia. Ha pianta rettangolare con soffitto piatto e abside a terminazione tronca. Il presbiterio è innalzato di due gradini rispetto all'aula. La chiesa è riscaldata con elementi radianti alimentati elettricamente.
Struttura
La chiesa presenta i muri e le colonne in pietrame su fondazioni in muratura. La copertura è in latero-cemento.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è di pietra di Trani "spazzolata".
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2013)
E' stato eliminato un pericoloso gradino e sono stati collocati un nuovo altare e un nuovo ambone, entrambi in pietra di Trani. L'adeguamento è stato autorizzato dalla commissione diocesana arte sacra e dalla soprintendenza.
Contatta la diocesi