chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Cupra Marittima San Benedetto del Tronto - Ripatransone - Montalto chiesa sussidiaria S. Silvestro Parrocchia San Basso Interno; Facciata altare - aggiunta arredo (1970 - 1980) XIX-XX - XIX-XX(costruzione intero bene)
Chiesa di San Silvestro
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Silvestro <Cupra Marittima>
Altre denominazioni
S. Silvestro
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
Notizie Storiche
XIX-XX (costruzione intero bene)
La denominazione di San Silvestro deriva da quella di un’abbazia, risalente al X secolo, presente nella zona della chiesa attuale. La chiesa originaria, dedicata a San Silvestro, fu verosimilmente restaurata o ricostruita, nel corso del XIII secolo, così come attestato dalla lapide murata sopra la porta della chiesa esistente, risalente ai secoli XIX -XX. La chiesa attuale è stata parzialmente ristrutturata in tempi recenti.
Descrizione
La chiesa, di ridotte dimensioni, presenta una pianta rettangolare divisa in due spazi: l’atrio d’ingresso e l’aula con il presbiterio. Costruita con murature di mattoni e pietrame, le superfici portanti in elevazione risultano intonacate internamente ed esternamente. La copertura a capanna, di fattura recente, è realizzata in latero-cemento. La chiesa è provvista di un campaniletto a vela.
Interno
Lo spazio interno della chiesa è articolato in due parti: l’atrio d’ingresso e l’aula con il presbiterio che, sopraelevato di un gradino, è posto in corrispondenza della parete opposta all’ingresso. Al centro della parete fondale si trova un essenziale altare. Alla destra ed alla sinistra di questo si trovano due piccole finestre rettangolari a cui si aggiunge, posta centralmente nella parte alta della parete, una terza finestra sempre rettangolare. Al fine della celebrazione rivolta verso i fedeli, la chiesa viene dotata di un essenziale altare in legno, posto dinanzi a quello pre-conciliare addossato alla parete. Le pareti sono intonacate e tinteggiate; la struttura del tetto, travetti precompressi con sovrastante manto di tavelloni in laterizio, è posta a vista.
Facciata
L’essenziale facciata volta a levante, caratterizzata dal profilo a capanna del tetto, è completamente intonacata e priva di decorazioni. Al centro della parete si trova la porta della chiesa, di forma rettangolare, sovrastata da una lapide in pietra.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1970 - 1980)
Al fine della celebrazione rivolta verso i fedeli, la chiesa è dotata di un essenziale altare in legno, posto dinanzi a quello pre-conciliare addossato alla parete.