chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Inforchia
Filiano
Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo
chiesa
sussidiaria
Immacolata
Parrocchia di Maria Santissima del Rosario
Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
presbiterio - intervento strutturale (2000)
XIX - XIX(inizio lavori intero bene); 2000 - 2000(ristrutturazione intero bene)
Chiesa dell'Immacolata
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dell'Immacolata <Inforchia, Filiano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche

XIX  (inizio lavori intero bene)

Non si conosce con esattezza la data di realizzazione di questa chiesa che fu voluta da Morlino proprietario terriero e padrone del borgo per assicurare l’assistenza religiosa ai suoi coloni, ma sicuramente risale alla fine del XIX secolo. Già nel 1855 l’arciprete Claps di Avigliano scriveva al vescovo di Potenza circa l'esigenza di mandare presso la comunità di Inforchia, dove vi era una popolazione molto numerosa, un sacerdote della vicina Rionero o Atella.

2000  (ristrutturazione intero bene)

Sono stati di recente realizzati lavori di ristrutturazione che hanno interessato soprattutto la parte strutturale dell'edificio.
Descrizione

La chiesa si presenta all’esterno con una facciata lineare, scalpellata a faccia vista, composta da un timpano con oculo e un campanile a vela. Al suo interno un'unica navata. Sul presbiterio, leggermente rialzato rispetto al piano di calpestio, e` collocato l'altare. Dietro di esso sono presenti 3 nicchie ospitanti delle statue. Il soffitto è stato realizzato con travi in legno a vista nei recenti lavori di ristrutturazione che hanno interessato l'edificio. L'area esterna è immediatamente a ridosso di strada pavimentata adibita alla circolazione pedonale e veicolare.
Impianto strutturale
Edificio in muratura portante continua in pietrame locale, esternamente in pietra scalpellata a faccia vista ed internamente intonacato e tinteggiato.
Pianta
Schema planimetrico a pianta rettangolare ad andamento longitudinale con navata unica.
Coperture
Tetto a due falde sull'unica navata con soffitto a travi di legno. Copertura di tegole a coppi in cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione interna in piastrelle di cotto.
Elementi decorativi
Nella chiesa sono presenti la statua lignea dell’Immacolata di fine settecento di scuola napoletana e la statua di S. Antonio collocate nel presbiterio ai lati dell'altare; le statue di S. Vito e di S. Michele poste in nicchie laterali nel presbiterio alle spalle dell'altare. Inoltre la statua del Sacro Cuore collocata nella nicchia centrale alle spalle dell'altare.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2000)
E’ stata prevista l'organizzazione dell'area presbiteriale, con la sistemazione di un altare in marmo policromo e un ambone in legno. La custodia eucaristica è costituita da un tabernacolo posto in una controparete, alle spalle dell'altare.
Contatta la diocesi