chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Tresigallo Ferrara - Comacchio chiesa parrocchiale San Pietro Apostolo Parrocchia di San Pietro Apostolo contesto; impianto planivolumetrico; esterno; pianta; interni; impianto strutturale; apparati liturgici altare - aggiunta arredo (1980) X - X(preesistenze intero bene); XVIII - XVIII(rifacimento intero bene); 1818 - 1818(passaggio di proprietà intero bene); 2000 - 2000(restauro coperture)
Chiesa di San Pietro Apostolo di Rero
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Pietro Apostolo di Rero <Tresigallo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche
X (preesistenze intero bene)
La prima chiesetta di Rero venne edificata nel X secolo in un antico insediamento.
XVIII (rifacimento intero bene)
Nel corso del XVIII secolo la chiesa, intitolata a San Pietro, venne ricostruita più ampia nello stesso luogo, in stile barocco, e il campanile venne completato alla sommità con una cupola rotondeggiante.
1818 (passaggio di proprietà intero bene)
La parrocchiale, che in passato dipendeva dalla chiesa di Cornacervina, nel 1818 passò dalla Diocesi di Adria a quella di Ferrara e nel 1892 ottenne il titolo di arcipretura.
2000 (restauro coperture)
Nel 2000 si registra il rifacimento del tetto della chiesa e nel 2015 la manutenzione delle coperture di una cappella.
Descrizione
La chiesa sorge nel centro dell'abitato accanto alla centrale Piazza Libertà e di fronte al parco con monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale. La facciata a capanna è tripartita da lesene e conclusa con un timpano. L'interno è ad aula voltata a padiglione, con presbiterio e abside pentagonale.
contesto
Il piccolo abitato di Rero sorge a sud di Tresigallo, Comune posto tra la città di Ferrara e il mare Adriatico, lungo la SP 15 che origina da Ferrara e conduce a Comacchio. La chiesa si trova nel cuore dell’abitato, ha a lato la centrale Piazza Libertà e di fronte il parco con monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale. Sono di pertinenza parrocchiale anche l'ex asilo a uso appartamento e l'ex casa delle suore a uso appartamento. La chiesa è orientata a ovest. Intorno all'abitato il territorio è caratterizzato da campi coltivati.
impianto planivolumetrico
Il complesso parrocchiale di Rero costituisce una aggregazione orizzontale di edifici che comprendono l’aula ecclesiastica, la casa canonica che sorge a nord addossata al presbiterio e il campanile sul fianco destro della chiesa.
esterno
La chiesa, con prospetto principale sulla SP4, è preceduta da un breve sagrato lastricato di forma irregolare. La facciata a capanna è caratterizzata da un fondo intonacato e tinteggiato di ocra gialla, con membrature di tonalità più intensa a contrasto, ed è tripartita da lesene impostate su uno zoccolo, che sorreggono un cornicione modanato e il timpano. Nella porzione centrale si apre il portale, preceduto da tre alzate, con cornice in muratura, sormontato da una finestra incorniciata in asse, lateralmente due specchiature sono mute. All'apice del tetto una base in pietra innalza una croce ferrea. Il fianco destro dell'aula è in buona parte celato dal volume di una cappella e da quello del campanile. Il fianco sinistro è caratterizzato dall’aggetto dei due volumi delle cappelle laterali. Abside pentagonale caratterizzata da finestre rettangolari.
pianta
Chiesa ad aula con cappelle laterali, presbiterio rettangolare, abside pentagonale.
interni
Si accede all'aula mediante una bussola sormontata, in controfacciata da una finestra. All'interno la chiesa presenta l'unica navata coperta da volta a padiglione dipinta a cassettoni, che si imposta su una cornice di coronamento, che percorre tutto il perimetro interno dell'aula, del presbiterio e dell'abside. Su ciascuna parete laterale della navata si aprono due cappelle che ospitano gli altari minori e sono coperte da una volta a botte, intervallate al centro dalla riproduzione pittorica di una cappella, in quella di sinistra si apre una porta di uscita laterale. Una cappellina di minore altezza si trova a destra dell'accesso e ospita il fonte battesimale. L'arco trionfale, a sesto ribassato, separa la navata dal presbiterio, rialzato di due gradini, coperto da volta a botte. Sull'arco opposto a quello trionfale si imposta la volta a catino dell'abside pentagonale. Pavimenti in marmo alla veneziana. Ai lati dell'arco del presbiterio sono presenti due nicchie con statue di santi, sotto quella di destra una porta conduce in sacrestia.
impianto strutturale
Struttura portante in laterizio con copertura non sondabile. Manto in coppi.
apparati liturgici
Nell'aula l'assemblea è ordinata frontalmente al presbiterio e si organizza su due file di panche lignee disposte a battaglione. Il fonte battesimale per aspersione, in metallo, si trova nella prima cappella a destra dell'ingresso. Vi è un confessionale. Il presbiterio è diviso dall'aula tramite due gradini ed è definito al centro dall'altare pre-conciliare, in legno e metallo, mobile, orientato verso l’assemblea. L’ambone, mobile a consolle, è a sinistra del presbiterio, la sede dei celebranti è nell'abside.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980)
Altare in bronzo collocato nel presbiterio negli anni '80.