chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Migliarino
Ferrara - Comacchio
chiesa
parrocchiale
Santa Margherita e San Marco
Parrocchia dei Santi Margherita e Marco
contesto; impianto planivolumetrico; esterno; pianta; interni; impianto strutturale; apparati liturgici
presbiterio - intervento strutturale (1973)
XII - 1973(preesistenze intero bene); 1973 - 1973(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Margherita e San Marco di Valcesura
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Margherita e San Marco di Valcesura <Migliarino>
Altre denominazioni Chiesa dei Santi Margherita e Marco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

XII - 1973 (preesistenze intero bene)

Nel territorio di Valcesura sorgevano in origine due chiese, una intitolata a Santa Margherita e una a San Marco. La prima esisteva dal XII secolo ed era di proprietà dei duchi d'Este di Ferrara, la seconda era abbazia. Nel 1634 le due chiese parrocchiali vennero unite per creare un'unica parrocchia in Santa Margherita. Distrutta la chiesa di san Marco, la nuova parrocchiale venne sottoposta alla Diocesi di Cervia, poi a quella di Ravenna-Cervia, poi a quella di Ferrara Comacchio.

1973  (costruzione intero bene)

La chiesa attuale venne edificata in linee moderne nel 1973.
Descrizione

La Chiesa di Santa Margherita e San Marco sorge tra la città di Ferrara e il mare Adriatico, nelle immediate vicinanze del Po di Volano, in un territorio caratterizzato da campi coltivati e canalizzazioni . Di costruzione recente, l'edificio è parte di una aggregazione di volumi che comprende la chiesa, la canonica e il campanile. L'esterno è in mattoni faccia a vista e cemento con facciata a capanna. L'interno non è sondabile perché la chiesa è chiusa al culto.
contesto
La Chiesa abbaziale di Santa Margherita e San Marco sorge su via Valcesura, in fondo all'abitato omonimo, posto tra la città di Ferrara e il mare Adriatico. Il territorio circostante è caratterizzato dai campi coltivati e dalla biforcazione del Po di Volano, subito a est di Migliarino. La chiesa è orientata a ovest e ha poco distante il cimitero.
impianto planivolumetrico
L'edificio di culto è parte di una aggregazione orizzontale di più elementi composta da chiesa, nell'angolo sud-ovest il campanile e la canonica.
esterno
La chiesa affaccia su un corsello carrabile interno al lotto, circondato da un'ampia area verde piantumata. La facciata è costituita dal lato est di un poliedro a otto facce, delimitato da elementi angolari in laterizio. Nel prospetto, rialzato su gradini, inquadrato da un muretto basso e preceduto da un moderno loggiato in cemento armato, si apre un portale con mensola e un'ampia fenestratura sottostante le falde del tetto. Croce ferrea alla sommità del tetto. I fianchi, segnati da lesene in cemento, sono illuminati da finestre.
pianta
Non descrivibili: la chiesa è chiusa.
interni
Non descrivibili.
impianto strutturale
Non descrivibile.
apparati liturgici
Non descrivibili.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1973)
Costruita secondo le prescrizioni dell'adeguamento alla liturgia del Concilio Vaticano II.
Contatta la diocesi