chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Masi Torello Ferrara - Comacchio chiesa parrocchiale San Leonardo Abate Parrocchia di San Leonardo Abate contesto; impianto planivolumetrico; esterno; pianta; interni; impianto strutturale; apparati liturgici altare - aggiunta arredo (2014) XIII - XIII(costruzione intero bene); XVI - XVII(rifacimento intero bene); XVIII - XVIII(rifacimento interni); 1943 - 1943(costruzione facciata); 1960 - 1960(crollo solaio); 1980 - 1990(restauro intero bene)
Chiesa di San Leonardo Abate
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Leonardo Abate <Masi Torello>
Autore (ruolo)
Foschini, Antonio (progetto interni)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche
XIII (costruzione intero bene)
La chiesa di San Leonardo di Masi Torello è nominata la prima volta nel registro delle decime di Ferrara del 1300. L'edificio di culto, edificato in un centro abitato appartenente come bene feudale alla famiglia Torelli-Salinguerra, a quell'epoca dipendeva dalla pieve di Contrapò.
XVI - XVII (rifacimento intero bene)
La chiesa, descritta in cattivo stato e poi cadente nei secoli successivi, venne ricostruita orientata, tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo.
XVIII (rifacimento interni)
L'interno venne riedificato in stile barocco su progetto dell'architetto ferrarese Antonio Foschini. il soffitto dell'aula venne dipinto da Massimo Basseggio.
1943 (costruzione facciata)
Nel 1943 venne eretta la facciata.
1960 (crollo solaio)
Si registra nel 1960 il crollo di una vasta porzione del soffitto della chiesa.
1980 - 1990 (restauro intero bene)
Negli anni successivi al III congresso eucaristico diocesano, che si tenne a Masi Torello nel 1969, si effettuarono diversi interventi di restauro nella chiesa: nel 1980 circa venne rifatto il tetto e nel 1990 si tinteggiarono gli interni e si ripresero le decorazioni.
Descrizione
La chiesa di San Leonardo di Masi Torello sorge nel centro del paese, in affaccio lungo la via principale. La facciata a capanna, in mattoni a vista, è scandita da colonne che reggono un timpano sommitale. L'interno è ad aula voltata a padiglione, con presbiterio e abside semicircolare.
contesto
La chiesa di Masi Torello sorge al centro dell’abitato, in affaccio sulla Strada Provinciale 1 che ha origine a Ferrara e termina a San Vito e circondata da campi coltivati. La chiesa è fronteggiata dalla scuola elementare ed è circondata da edifici d’abitazione civile e sevizi. E’ orientata a nord.
impianto planivolumetrico
Il complesso parrocchiale di Masi Torello costituisce una aggregazione orizzontale di edifici che comprendono l’aula ecclesiastica, la casa canonica che sorge a ovest contigua alla facciata, il volume del campanile inglobato tra l'aula e la canonica, e altri volumi differenti per destinazione e ingombro ma tutti parte delle opere parrocchiali, che circondano l’area presbiteriale.
esterno
La chiesa è preceduta da un ampio sagrato prativo, intervallato da corselli asfaltati di collegamento tra la Strada Provinciale e la chiesa e la sacrestia e delimitato da alberature. La facciata della chiesa, a capanna, è caratterizzata da un paramento in mattoni a vista ed è tripartita da colonne rastremate, poggiate su alti basamenti e completate da capitelli corinzi a sorreggere una trabeazione con iscrizione dedicatoria e il timpano. Nella porzione centrale si apre il portale, incorniciato da una cornice in pietra e sormontato da modiglioni a voluta e timpano, lateralmente due specchiature cieche si impostano su uno zoccolo in pietra. Il timpano è concluso da cippi lapidei con croce sommitale. Il fianco destro è mosso da lesene e dall'aggetto dei volumi delle cappelle laterali. Il fianco sinistro è celato dal volume della casa canonica. Abside semicircolare.
pianta
Chiesa ad aula con cappelle laterali, presbiterio quadrangolare, abside semicircolare.
interni
Si accede all'aula mediante una bussola sormontata, in controfacciata, da una cantoria con organo. All'interno la chiesa è interamente dipinta e presenta l'unica navata coperta da volta a padiglione. La geometria è scandita dalla successione di lesene con capitello corinzio, che sorreggono la ricca trabeazione, che percorre tutto il perimetro interno dell'aula, del presbiterio e dell'abside. Nei quattro angoli dell'aula, arrotondati, si aprono finestre incorniciate in stucco, con coretti e sottostanti porte e cappelle. Su ciascuna parete laterale della navata si aprono due cappelle, che ospitano gli altari minori e sono coperte da una volta a botte, sottostante direttamente la trabeazione. L'arco trionfale, a tutto sesto, separa la navata dal presbiterio, rialzato di due gradini, coperto da una cupola. Sull'arco opposto all'arco trionfale si imposta la volta a catino dell'abside semicircolare. Pavimento in piastrelle di cemento nella navata e in marmo nel presbiterio. Il presbiterio è illuminato da due finestroni con coretto sottostante, la porta a sinistra conduce alla sacrestia.
impianto strutturale
Struttura portante in laterizio con copertura non sondabile. Manto in coppi.
apparati liturgici
Nell'aula l'assemblea è ordinata frontalmente al presbiterio e si organizza su due file di panche lignee disposte a battaglione. Il fonte battesimale per aspersione, in marmo, si trova nella prima cappella a sinistra dell'ingresso. Vi sono due confessionali. Il presbiterio è diviso dall'aula tramite due gradini ed è definito sul fondo dall'altare pre-conciliare a gradoni con tabernacolo integrato al centro e sormontato da un tempietto e da una croce. L’altare post-conciliare, in legno e mobile, è posizionato al centro del presbiterio ed orientato verso l’assemblea. L’ambone, mobile a leggio, è a destra del presbiterio, così come la sede dei celebranti.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (2014)
Altare in legno collocato nel presbiterio nel 2014.