chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Lagosanto Ferrara - Comacchio chiesa parrocchiale San Pio X Parrocchia di San Pio X contesto; impianto planivolumetrico; esterno; pianta; interni; impianto strutturale; apparati liturgici presbiterio - intervento strutturale (1967) XIII - XVI(preesistenze intero bene); 1964 - 1967(costruzione intero bene); 2005 - 2005(restauro intero bene)
Chiesa di San Pio X
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Pio X <Lagosanto>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche
XIII - XVI (preesistenze intero bene)
In origine a Lagosanto esistevano due chiese, una trecentesca dedicata a San Venanzio, demolita nel 1929 e divenuta torre dell'orologio, e una seicentesca intitolata a Santa Maria della Neve, con facciata neoromanica e oggi di proprietà comunale.
1964 - 1967 (costruzione intero bene)
Per offrire un luogo di culto più vicino alla popolazione che abitava a Sabbioni, di là dal ponte sul canale Marino, venne eretta a due chilometri di distanza una nuova parrocchia e tra il 1964 e il 1967 venne edificata la chiesa di San Pio X.
2005 (restauro intero bene)
Nell'ambito di lavori di restauro, nel 2005 circa venne tolto l'eternit dal tetto e vennero asportate le piastrelle esterne.
Descrizione
La chiesa sorge a sud dell'abitato di Lagosanto, circondata da abitazioni private e servizi commerciali. La facciata a capanna è in muratura intonacata ed è preceduta da un portico con copertura a tre cuspidi. L'aula è scandita da contrafforti in cemento armato.
contesto
L’abitato di Lagosanto sorge al margine est della provincia ferrarese, assai prossimo al mare Adriatico. La chiesa sorge a sud del centro abitato costituito da case d’abitazione e servizi. E' orientata.
impianto planivolumetrico
L’aula liturgica è parte di una aggregazione orizzontale di volumi che comprende la sacrestia e a nord il volume del campanile.
esterno
Sagrato asfaltato. La facciata è preceduta da un portico sostenuto da quattro pilastri sui quali si impostano tre cuspidi di copertura. Il prospetto a capanna è intonacato e tinteggiato, al centro si apre il portale d'accesso e sopra la copertura del portico si aprono lunghe feritoie decorate con elementi in cotto. All'apice del tetto si innalza una croce. I fianchi sono muti, caratterizzati nel sottogronda da aperture vetrate decorate con elementi in cotto.
pianta
Chiesa ad impianto longitudinale, a una navata, orientata.
interni
Si accede all'aula mediante una bussola in muratura, sovrastata, in controfacciata, da una cantoria, e da due finestroni rettangolari. La bussola è tripartita, ai lati si aprono un vano di deposito e la penitenzieria. All'interno la chiesa presenta l'unica navata con copertura a due falde, tre contrafforti in cemento armato spartiscono le campate, illuminate alla sommità. Il grigio dei contrafforti contrasta col bianco delle pareti. Un arco a capanna separa la navata dal presbiterio, rialzato di un gradino, con copertura a due falde. Ai lati del presbiterio una porta conduce alla cappella invernale e altra porta conduce alla sacrestia. Pavimenti in marmo.
impianto strutturale
Struttura portante in cemento armato con copertura in cemento. Manto in coppi.
apparati liturgici
Nell'aula l'assemblea è ordinata frontalmente al presbiterio e si organizza su due file di panche lignee disposte a battaglione. Il fonte battesimale per aspersione, in marmo, si trova nel presbiterio. Vi sono due confessionali. Il presbiterio è diviso dall'aula tramite un gradino, ha al centro l’altare post-conciliare, in marmo e fisso, orientato verso l’assemblea. L’ambone, fisso a consolle, è a sinistra del presbiterio, la sede dei celebranti è dietro l'altare. In fondo al presbiterio una mensola espone il tabernacolo. Nella sacrestia adattata a cappella invernale vi è un tabernacolo in bronzo e una mensa e un ambone lignei.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1967)
Costruita secondo le prescrizioni dell'adeguamento alla liturgia del Concilio Vaticano II.