chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Ferrara Ferrara - Comacchio chiesa parrocchiale San Maurelio e Assunzione di Maria Santissima Parrocchia di San Maurelio e dell'Assunzione di Maria Santissima contesto; impianto planivolumetrico; esterno; pianta; interno; impianto strutturale; apparati liturgici presbiterio - intervento strutturale (1969) 1900 - 1959(preesistenze intero bene); 1959 - 1969(costruzione intero bene)
Chiesa di San Maurelio e Assunzione di Maria Santissima di Malborghetto
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Maurelio e Assunzione di Maria Santissima di Malborghetto <Ferrara>
Altre denominazioni
Chiesa di San Maurelio e dell'Assunzione di Maria Santissima
Autore (ruolo)
Marzocchi, Ilario (costruzione)
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche
1900 - 1959 (preesistenze intero bene)
Nei primi decenni del XX secolo, grazie alla presenza della Fondazione Fratelli Navarra che realizzò un importante centro di studi di agricoltura con annesso Istituto Professionale e scuola convitto, la località di Malborghetto di Boara iniziò ad acquisire sempre maggiore rilevanza ingrandendo il proprio abitato. L’assistenza religiosa per gli abitanti veniva espletata con una messa estiva celebrata nella cappella dell’asilo infantile.
1959 - 1969 (costruzione intero bene)
Nel 1959 l’arcivescovo Natale Mosconi, ritenendo insufficiente la cappella dell’asilo infantile, dispose la costruzione di una chiesa parrocchiale che venne ultimata nel 1969. Il progetto venne realizzato dal geometra Ilario Marzocchi.
Descrizione
La chiesa di San Maurelio e dell’Assunzione di Maria Santissima sorge al centro della località Malborghetto di Boara, frazione di Ferrara sviluppatasi al bivio di strade che collegano Ferrara e Francolino. L’ingresso alla chiesa è preceduto da una scalinata di quattro gradini. L’edificio, in mattoni faccia a vista, presenta una forma poligonale, come si evince dal portale collocato nel prospetto principale e dalle due finestre a nastro presenti nei prospetti laterali. Accanto all’ingresso e' visibile una croce al neon e, sopra al tetto, la cuspide della proto-lanterna presente nella zona absidale. Si accede all’aula mediante una bussola in legno e vetro, inquadrata da due pilastri in cemento. La navata centrale è scandita da tre pilastri per parte a sorreggere la volta in mattoni faccia a vista nella parte centrale. Gli alzati delle navate laterali sono intonacati di bianco e ritmati da quattro finestre a fascio a partire dalla parete di controfacciata.
contesto
La chiesa di San Maurelio e dell’Assunzione di Maria Santissima sorge al centro della località Malborghetto di Boara, frazione di Ferrara sviluppatasi al bivio di strade che collegano Ferrara e Francolino. La località, che presenta ancora un aspetto rurale vista la presenza di ampi campi agricoli che la circondano, ha visto a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso un intenso sviluppo edilizio a carattere residenziale che ha ingrandito la piccola borgata iniziale. La chiesa, collocata in prossimità della Fondazione Fratelli Navarra, è circondata da giardini e palazzine residenziali. La chiesa è orientata est-ovest.
impianto planivolumetrico
L’aula liturgica è parte di una aggregazione orizzontale di edifici, che si sviluppano nell’angolo sud-est, a ridosso della zona absidale, comprendenti l’appartamento del parroco e le opere parrocchiali.
esterno
L’accesso al sagrato è introdotto da un viottolo rivestito di ghiaia che funge anche da parcheggio. L’ingresso alla chiesa è preceduto da una scalinata di quattro gradini. L’edificio, in mattoni faccia a vista, presenta una forma poligonale, come si evince dal portale collocato nel prospetto principale e dalle due finestre a nastro presenti nei prospetti laterali. Accanto all’ingresso e' visibile una croce al neon e, sopra al tetto, la cuspide della proto-lanterna presente nella zona absidale. Il fianco sinistro, in mattoni faccia a vista, è scandito dalla presenza di tre finestre a nastro, quello destro, completamente intonacato, presenta altrettante finestre a nastro. L’abside ha forma poligonale.
pianta
Chiesa a tre navate con abside poligonale.
interno
Si accede all’aula mediante una bussola in legno e vetro, inquadrata da due pilastri in cemento. La navata centrale è scandita da tre pilastri per parte a sorreggere la volta in mattoni faccia a vista nella parte centrale. Gli alzati delle navate laterali sono intonacati di bianco e ritmati da quattro finestre a fascio a partire dalla parete di controfacciata. Anche nelle volte delle navate laterali sono presenti fasce rettangolari caratterizzate da mattoni a vista. Il presbiterio, rialzato di due gradini, è introdotto dalla luce diffusa da una proto-lanterna di forma cuspidata L’abside, dalla forma poligonale, presenta due pilastri che sorreggono la volta con al centro un crocifisso ligneo.
impianto strutturale
Muratura portante in cemento armato e laterizio
apparati liturgici
L'assemblea è ordinata frontalmente al presbiterio ed è organizzata su quattro file di panche e sedie disposte a battaglione, conformemente al volume della navata. Il battistero in marmo con copertura in metallo è collocato nella navata di sinistra a ridosso del presbiterio, ed è individuato da una balaustra in ferro che ne delimita lo spazio. Il presbiterio comprende l’altare a mensa in marmo, spostato in avanti verso l'assemblea in modo da consentire la celebrazione pro populo; a destra l’ambone in ferro a leggio; a sinistra la sede e dietro all’altare, il tabernacolo in metallo a parete. È presente un confessionale nella navata sinistra. La sagrestia fa parte integrante del volume dell’aula ed è accessibile da una porta posta a destra del presbiterio.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1969)
Il presbiterio è stato costruito secondo le prescrizioni dell'adeguamento alla liturgia del Concilio Vaticano II.