chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ferrara
Ferrara - Comacchio
chiesa
parrocchiale
San Giovanni Battista
Parrocchia di San Giovanni Battista
contesto; impianto planivolumetrico; esterno; pianta; interni; impianto strutturale; apparati liturgici
presbiterio - intervento strutturale (1969)
XIV - XIV(preesistenze intero bene); 1570 - 1570(preesistenze intero bene); 1700 - 1725(costruzione intero bene); 2000 - 2000(rifacimento coperture)
Chiesa di San Giovanni Battista di Cona
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista di Cona <Ferrara>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

XIV  (preesistenze intero bene)

La chiesa di Cona, dipendente dal monastero ferrarese di San Bartolo e officiata dai monaci olivetani, è documentata dal XIV secolo.

1570  (preesistenze intero bene)

Le lesioni causate dal terremoto del 1570 imposero l'abbattimento dell'immobile. I monaci olivetani acquistarono più a valle del Po di Volano l’oratorio dell'ospedale di San Senesio che ospitava poveri e pellegrini. L'oratorio venne intitolato a San Giovanni Battista come la chiesa distrutta.

1700 - 1725 (costruzione intero bene)

L'attuale chiesa venne ricostruita all'inizio del XVIII secolo.

2000  (rifacimento coperture)

Nel 2000 si registra ilo rifacimento del tetto.
Descrizione

La chiesa sorge nel centro dell'abitato, in affaccio sulla SP 1 e circondata da un'area verde prativa. La facciata a capanna, ripartita da lesene che inquadrano il portale rettangolare sovrastato da una nicchia con statua e due finestre rettangolari, è conclusa da un timpano e arricchita da ali. L'interno è ad aula con solaio piano, con presbiterio e abside semicircolare.
contesto
L’abitato di Cona sorge a est della città di Ferrara, su un'ansa del Po di Volano, lungo la SP 1 che origina da Ferrara e conduce a Comacchio. La chiesa sorge nel centro dell’abitato costituito da case d’abitazione e servizi. E' circondata da un'area verde. E' orientata a sud.
impianto planivolumetrico
L’aula liturgica è parte di una aggregazione orizzontale di volumi che comprende il campanile, la canonica e la cappella invernale ricavata nella sacrestia, posti a est. .
esterno
Un corsello asfaltato, delimitato da aree verdi piantumate, si sviluppa dalla Strada Provinciale verso sud per originare il sagrato della chiesa. La facciata a capanna è ripartita da lesene poste su alto basamento, con capitelli a sorreggere un cornicione e il timpano, con basi, coppe e croce sommitale alle estremità. Nella specchiatura centrale si apre il portale rettangolare con cornice in muratura e timpano dentellato sovrastato da una nicchia con statua, nelle specchiature laterali si aprono due finestre rettangolari. Ai lati del prospetto due ali fingono la presenza di navate interne. Il fianco destro è caratterizzato dal volume in aggetto della cappella laterale ed è segnato da archi ciechi, il fianco sinistro, in parte celato dai volumi del campanile e della casa canonica, è caratterizzato dall'aggetto del volume del Battistero. Abside semicircolare finestrato.
pianta
Chiesa ad aula con cappelle laterali, presbiterio rettangolare, abside semicircolare.
interni
Si accede all'aula mediante un portone, sormontato in controfacciata da due finestre rettangolari. All'interno la chiesa presenta l'unica navata coperta da un soffitto piano. Su ciascuna parete laterale della navata si apre una cappella, rialzata di un gradino, che ospita un altare minore ed è coperta da una volta a botte. A sinistra dell'ingresso è presente un vano di minori dimensioni che ospita il fonte battesimale. L'aula è illuminata da due finestre per parte nei muri perimetrali, intervallate da una nicchia con statua di santo. L'arco trionfale separa la navata dal presbiterio, rialzato di un gradino, coperto da volta a botte. Sull'arco opposto all'arco trionfale si imposta la volta a catino dell'abside semicircolare, illuminato da due finestre. Pavimenti in cotto nella navata, marmette di cemento nelle cappelle e in marmo nel presbiterio. In fondo all'aula una porta a sinistra conduce a un deposito e una porta a destra immette in sacrestia e da questa in canonica e nella cappella invernale.
impianto strutturale
Struttura portante in laterizio con copertura non sondabile. Manto in coppi.
apparati liturgici
Nell'aula l'assemblea è ordinata frontalmente al presbiterio e si organizza su due file di panche lignee disposte a battaglione. Il fonte battesimale per aspersione, in marmo, si trova nella prima cappella a sinistra dell'ingresso. Vi è un confessionale. Il presbiterio è diviso dall'aula tramite un gradino. L’altare post-conciliare, in muratura e fisso, è posizionato al centro del presbiterio ed orientato verso l’assemblea. Gli amboni, mobili a leggio, sono a destra e a sinistra del presbiterio, la sede dei celebranti è a destra. Nella cappella invernale vi sono panche lignee disposte a battaglione, una mensa, un ambone e un tabernacolo in legno.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1969)
Altare in marmo e cemento collocato nel presbiterio negli anni '60.
Contatta la diocesi