chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Copparo
Ferrara - Comacchio
chiesa
parrocchiale
Sant'Agata V.M. e San Gaetano Confessore
Parrocchia dei Santi Agata e Gaetano
contesto; impianto planivolumetrico; esterno; pianta; interni; impianto strutturale; apparati liturgici
presbiterio - intervento strutturale (1969)
1952 - 1952(costruzione intero bene); 1990 - 1990(posa solaio); 2006 - 2006(rifacimento coperture)
Chiesa di Sant'Agata Vergine Martire e San Gaetano Confessore di Brazzolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Agata Vergine Martire e San Gaetano Confessore di Brazzolo <Copparo>
Altre denominazioni Chiesa di Sant'Agata e San Gaetano
Sant'Agata V.M. e San Gaetano Confessore
Autore (ruolo)
Chinarelli, Mario (progetto)
Balli, Gilberto (progetto)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

1952  (costruzione intero bene)

La chiesa di Brazzolo venne costruita nel 1952 per sopperire ai bisogni spirituali di una popolazione che era andata aumentando con la bonifica delle acque realizzata dell'Ente Delta Padano. Il terreno sul quale sorge venne donato dal Comune di Copparo per interessamento dell'arciprete di Copparo monsignor Giuseppe Mari. Contestualmente venne eretta la parrocchia trasferendo il titolo di Sant'Agata dalla soppressa parrocchia di Cesta, a cui si aggiunse il titolo di San Gaetano confessore. I lavori, iniziati nel 1931 dal capomastro Olao Pellizzola su progetto degli ingegneri Mario Chinarelli e Gilberto Balli, vennero sospesi per vent'anni per la mancanza di fondi e poi conclusi nel dopoguerra.

1990  (posa solaio)

Nel 1990 vennero collocati dei pannelli di polistirolo nel solaio dell'aula.

2006  (rifacimento coperture)

Nel 2006 vennero effettuati lavori di rifacimento del tetto.
Descrizione

La chiesa sorge nell'abitato di Brazzolo, col fronte sulla SP33. La facciata a capanna è divisa in tre specchiature da lesene che inquadrano une portale, ed è conclusa da un timpano. L'interno è ad aula con solaio a due falde rivestito di pannelli in polistirolo e con presbiterio.
contesto
L’abitato di Brazzolo sorge a sud-est di Copparo, comune della provincia ferrarese collocato a venti chilometri dalla città. Il paese si sviluppa lungo la Strada Provinciale 33 che ha origine a Formignana. La chiesa è collocata nel centro del paese ed è circondata da un'area verde. E' orientata a ovest.
impianto planivolumetrico
La chiesa parrocchiale di Brazzolo è priva di aggregazioni.
esterno
La chiesa è preceduta da un sagrato pavimentato in cotto, con forma a T, circondato da un'area verde prativa e delimitato sulla strada da una siepe bassa. La facciata a capanna, con paramento murario a vista, è ripartita in tre specchiature da lesene in muratura intonacata e imbiancata, che poggiano su uno zoccolo e sostengono tre archi; sopra gli archi la muratura è intonacata e imbiancata. Nella specchiatura centrale si apre il portale con cornice in muratura intonacata e lunetta soprastante, sovrastato da un orologio posto in asse, sulla cornice del timpano sommitale. All'apice si innalza una croce ferrea. I fianchi sono segnati da lesene e caratterizzati dalla presenza di quattro lunghe monofore. Presbiterio rettangolare.
pianta
Chiesa a pianta rettangolare, orientata a ovest.
interni
Si accede all'aula mediante una bussola sormontata, in controfacciata, da un oculo vetrato. All'interno la chiesa presenta l'unica navata coperta da solaio a due falde rivestito di pannelli in polistirolo. La geometria è scandita dalla successione di lesene, che sorreggono le falde del solaio. Grandi monofore si aprono nei muri perimetrali, tra le lesene, inquadrate da archi in muratura. L'aula è contigua al presbiterio, rialzato di un gradino. Nel fondo del presbiterio sono presenti tre archi in muratura, all'interno dell'arco centrale si apre un oculo vetrato. Pavimenti in piastrelle di marmo e cemento. La cromia grigia delle lesene contrasta con il fondo bianco dell'aula.
impianto strutturale
Struttura portante in laterizio con copertura in muratura. Manto in coppi.
apparati liturgici
Nell'aula l'assemblea è ordinata frontalmente al presbiterio e si organizza su due file di panche lignee disposte a battaglione. Il fonte battesimale per aspersione, in marmo, si trova in fondo all'aula, a sinistra del presbiterio. Vi è un confessionale. Il presbiterio è diviso dall'aula tramite un gradino ed è definito sul fondo dall'altare pre-conciliare a gradoni con tabernacolo integrato al centro. L’altare post-conciliare, in marmo e fisso, è posizionato al centro del presbiterio ed orientato verso l’assemblea. L’ambone, mobile a leggio, è a sinistra del presbiterio, la sede dei celebranti è a destra.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1969)
Altare in marmo collocato nel presbiterio negli anni '60.
Contatta la diocesi