chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Copparo
Ferrara - Comacchio
chiesa
parrocchiale
San Vittore e Sant'Agata
Parrocchia di San Vittore Martire
contesto; impianto planivolumetrico; esterno; pianta; interni; elementi di pregio; impianto strutturale; apparati liturgici
altare - aggiunta arredo (2008)
XII - XII(costruzione intero bene); XVIII - XVIII(rifacimento intero bene); 1990 - 1999(restauro intero bene)
Chiesa di San Vittore e Sant'Agata di Sabbioncello San Vittore
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Vittore e Sant'Agata di Sabbioncello San Vittore <Copparo>
Altre denominazioni Chiesa di San Vittore Martire
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

XII  (costruzione intero bene)

La chiesa di San Vittore è citata in alcuni documenti del 1119 che trattano di una riunione, tenutasi nell'edificio di culto, per determinare la giurisdizione e i confini delle terre soggette alla Mensa Arcivescovile di Ravenna.

XVIII  (rifacimento intero bene)

La chiesa attuale venne riedificata nel XVIII secolo, con semplice facciata a capanna chiusa da un timpano.

1990 - 1999 (restauro intero bene)

Si registrano negli anni '90 alcuni restauri che riguardarono la tinteggiatura dei muri interni e il rifacimento del tetto.
Descrizione

La chiesa sorge nel centro dell'abitato, con la facciata rivolta verso l'argine del Po di Volano. La facciata a capanna è divisa in due registri sovrapposti da una trabeazione, è ripartita verticalmente da lesene ed è conclusa da un timpano. L'interno è ad aula voltata a botte, con cappelle presbiteriali, presbiterio e abside semicircolare.
contesto
L’abitato di Sabbioncello San Vittore sorge a sud di Copparo, comune della provincia ferrarese collocato a venti chilometri dalla città. Il borgo è incastonato nella campagna agricola, situato in prossimità del ponte che scavalca il Po di Volano e nei pressi di Villa Mensa, soggiorno estivo dei vescovi di Ferrara visibile sulla SP20 che conduce a Formignana. La chiesa, posta a lato della centrale Piazza XXI Giugno sulla quale si affacciano abitazioni ed esercizi commerciali, ha accanto il campanile. E' orientata a nord-ovest.
impianto planivolumetrico
L'edificio di culto non presenta aggregazioni.
esterno
La chiesa è preceduta da un breve sagrato asfaltato posto a margine di un crocevia, che non ha delimitazioni fronte strada. La facciata della chiesa, a capanna, è caratterizzata da un paramento murario a vista ed è divisa in due registri sovrapposti da una trabeazione. Al centro del registro inferiore, tra lesene lineari, si apre il portale rettangolare, al centro del registro superiore, tra lesene che replicano con altezza ridotta le lesene sottostanti, si apre una finestra rettangolare. La facciata è conclusa da un timpano con cornice modanata in forte aggetto e tre croci sommitali su basi in laterizio. I fianchi sono caratterizzati dall’aggetto dei volumi delle cappelle laterali, che recano a loro volta l’aggetto di nicchie per statue, e da aperture vetrate. Abside semicircolare.
pianta
Chiesa ad aula con cappelle laterali, presbiterio rettangolare, abside semicircolare.
interni
Si accede all'aula mediante una bussola sormontata, in controfacciata, da una cantoria con organo, in asse con un finestrone rettangolare. All'interno la chiesa presenta l'unica navata coperta da volta a botte, con costoloni estradossati e unghiature in corrispondenza di grandi finestroni rettangolari che si aprono nei muri perimetrali al di sopra della trabeazione. La geometria è scandita dalla successione di lesene con capitello ionico, che sorreggono la ricca trabeazione, che percorre tutto il perimetro interno dell'aula, del presbiterio e dell'abside. Su ciascuna parete laterale della navata si aprono due cappelle, che ospitano gli altari minori. Una per parte è più ampia per larghezza e per altezza ed è coperta da volta a botte. Dal passaggio a sinistra dell'ingresso si accede a un vano che ospita il fonte battesimale. Le pareti sono dipinte. L'arco trionfale separa la navata dal presbiterio, rialzato di due gradini. Sull'arco opposto all'arco trionfale si imposta la volta a catino dell'abside semicircolare. Pavimento in marmette di graniglia nella navata e nel presbiterio. Nel presbiterio una porta a destra conduce alla sacrestia, e una porta a sinistra conduce a una saletta riunioni.
elementi di pregio
Fonte battesimale del 1462.
impianto strutturale
Struttura portante in laterizio con copertura celata dalle volte. Manto in coppi.
apparati liturgici
Nell'aula l'assemblea è ordinata frontalmente al presbiterio e si organizza su due file di panche lignee disposte a battaglione. Il fonte battesimale per aspersione, in pietra, si trova nella prima cappella a sinistra dell'ingresso. Vi sono due confessionali. Il presbiterio è diviso dall'aula tramite due gradini ed è definito sul fondo dall'altare pre-conciliare a gradoni con tabernacolo integrato al centro e sormontato da un tempietto in marmo. L’altare post-conciliare, in legno e mobile, è posizionato al centro del presbiterio ed orientato verso l’assemblea. L’ambone, mobile a leggio, è a destra del presbiterio, la sede dei celebranti è a sinistra.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2008)
Altare in legno collocato nel presbiterio nel 2008.
Contatta la diocesi